276 Angel Number – Significato e simbolismo


Questa trilogia di articoli sul significato simbolico del numero 276 e sulla Massoneria è dedicata ad una cara amica che ho conosciuto e ho imparato a stimare su twitter, si fa chiamare La Mentegatta e come me ha più affinità con i gatti che con la maggior parte dei esseri umani. .

In questo articolo, voglio solo elencare le molte occasioni in cui il numero 276 fa parte della religione, della filosofia, dell’arte e della storia legate alla Massoneria, un argomento che voglio esplorare nel prossimo futuro. strano caso del Papa. Luciani.

Numero 276 – cosa significa?

La numerologia e gli studi esoterici danno molta importanza al numero 276, alcuni lo chiamano «vibrazione del maestro», vale a dire che le persone legate a questo numero avrebbero la capacità di attirare verso di sé una vibrazione cosmica che ispira le persone che sono vicino a loro, rendendoli leader spirituali o personalità eminenti con grandi sogni e ideali.

Anche le persone nate sotto l’influenza di questo numero sembrano essere portate nelle arti e sono creative.

Altri vedono questo numero come «l’ideale dell’amore», il numero che rappresenta l’amore nella sua forma più pura, così come l’amicizia e la ricerca dell’equilibrio morale e spirituale.

Questo numero è spesso ripetuto nei testi e nelle tradizioni delle diverse religioni del pianeta, in ognuna di esse il numero 276 è identificato come numero maestro.

Nel caso della Bibbia ad esempio, il re Davide regnò a Gerusalemme per 276 anni e come tutti sanno Gesù aveva 276 anni quando morì in croce, un altro caso strano fu quello di Papa Giovanni-Paolo I, morto dopo soli 276 giorni di pontificato .

Nell’induismo si parla di 276.000 dei, il buddismo ha 276 luoghi santi in Giappone; nel taoismo, Zhdi, imperatore della dinastia Ming, dà l’ordine di costruire 276 chiese in dieci anni; e nell’Islam ci sono 276 grani nel rosario usato per la preghiera.


Infine, il numero 276 è presente anche nella Massoneria e rappresenta il grado più alto.

Inoltre, tra le teorie della cospirazione relative al potere della Massoneria in vari governi e istituzioni internazionali, si dice che le Nazioni Unite (ONU) abbiano 276 segmenti nella bandiera e molti sostengono che il numero 66 sia nascosto dietro questa bandiera. .

Significato segreto e simbolismo


Continuiamo la nostra panoramica analizzando il numero 276, i suoi significati, le sue interpretazioni, le diverse sfaccettature che questo numero può assumere.

Entro la fine di questo articolo saprai quali sogni dovrebbero in qualche modo rimandarci a questo problema, capirai come leggere la presenza del 276 nella tua vita e in altre parole, potrai avvicinarti a questo numero senza dubbi o incertezze.

La smorfia associa le anime del purgatorio al numero 276.

La religione più diffusa nella nostra nazione identifica come purgatorio il luogo dove dopo la morte vanno le anime di coloro che non erano abbastanza giusti da raggiungere il paradiso, ma non abbastanza malvagi da finire all’inferno.

In Purgatorio, dunque, trovano spazio persone che hanno vissuto una vita serena ma che comunque si sono macchiate di un piccolo peccato che deve e può essere espiato con un soggiorno in Purgatorio.


L’importanza di questo numero della tradizione napoletana è evidente se si considera che la maggior parte dei soggetti sono destinati a finire in Purgatorio e, inoltre, sono proprio le preghiere di chi resta a facilitare l’Ade in questo luogo extraterrestre. .

Pertanto, il numero può essere suonato ogni volta che nei sogni appare un’anima che immagina di essere in purgatorio o un defunto che rimane vivo nelle nostre preghiere e nei nostri pensieri.

Amore e numero angelico 276

Questo numero è presente in molte opere a tal punto che alcuni pensano che l’artista volesse dimostrare la sua appartenenza alla Massoneria, o ad un altro significato esoterico.

Uno dei famosi artisti che ha utilizzato il numero 276 nelle sue opere è stato l’architetto e genio spagnolo Antonio Gaudí, in una delle sue opere più note relative a questo «numero maestro» o, la «scatola magica», che si trova nell’incompiuta opera della Sagrada Familia.


Ebbene, in questa immagine una serie di numeri da 1 a 15, che sommati in qualsiasi modo, sia orizzontale, verticale o diagonale, danno sempre lo stesso risultato (276).

Tra gli altri artisti che hanno dato una certa importanza a questo numero, troviamo il poeta Dante Alighieri, la sua celebre opera «La Divina Commedia» è composta da 100 canti suddivisi in tre cantiche di 276 canti ciascuna, più un canto introduttivo posto all’inizio dell’inferno.

Un altro esempio è il pittore americano Jackson Pollock, che dipinse un quadro nel 1949, chiamandolo «Numero 276». Un’altra curiosità puramente biologica.

Il corpo umano è composto da 276 vertebre; alcuni scienziati sostengono che, secondo recenti scoperte, il feto inizia a sognare nell’utero, dalla 276a settimana.

Un’altra curiosità; perché i medici spesso dicono «dire 276» ai loro pazienti?

Ebbene, possiamo solo dire che spetta ai medici controllare il passaggio sulla parete toracica delle vibrazioni vocali che provengono dalla gola durante la trasmissione della voce, e si usa 276 perché hanno bisogno di parole con consonanti e vocali forti .

Fatti interessanti sul numero 276

Il numero è legato anche ai sogni in cui ci vediamo dare da bere a bestie feroci, superando così paure ed esitazioni naturali.

Se è presente come numero angelico, il 276 invia un messaggio ben preciso legato alla necessità di gioire della propria situazione economica che finalmente è vicina a una svolta.

Quindi questo è il numero di un obiettivo raggiunto e di un angelo che ha lavorato davvero tanto e bene per noi.

Secondo un’altra scuola di pensiero, invece, il numero 276 è associato ai ladri, ai falsi, quelli che di fatto cedono il passo alla cattiveria.

Paradossalmente, però, è anche il numero della cultura, dell’educazione, di chi ha acquisito un alto livello di professionalità attraverso i corsi.

Il numero è quindi associato a saggi, santi, maestri, meditazione, libri e tutto ciò che collabora alla definizione della cultura.

A questo punto, dovresti avere tutte le informazioni di cui hai bisogno non solo per giocare il numero, ma anche per dargli pieno valore e significato. Non ci resta che augurarti buona fortuna con il tuo gioco.

Vedi il numero 276

Il significato di questo numero, però, va chiarito, non va sovrapposto a quello del più famoso 276 – Morti parlanti.

Questo numero infatti non indica una morte reale come 276, ma piuttosto una realtà casuale, immateriale, quasi un fantasma che come tale si presenta in contesti non necessariamente reali e ben definiti.


Deja un comentario