Avere un’influenza spirituale nella tua vita è qualcosa che tutti cercano e sperano, ma a pochi di noi viene data una tale opportunità.
Quando ci rendiamo conto che i nostri angeli custodi sono nel nostro mondo e cercano la nostra attenzione, questo è il momento in cui dobbiamo fermarci e ascoltare attentamente ciò che stanno cercando di dire.
Nell’articolo di oggi, discuteremo il significato e il simbolismo dell’angelo ombra 328 e come dobbiamo adattarci alla sua influenza.
Numero 328 – cosa significa?
Descrizione generale: Nei suoi aspetti positivi, il 328 suggerisce un’alleanza, un partenariato, un’associazione fruttuosa. Questo numero può promuovere un supporto positivo e alla fine portare al successo professionale.
Questo numero suggerisce anche un discreto adattamento, maturità e buona protezione che sarà molto utile per superare le varie prove della vita il 28 (incertezza, instabilità, tristezza, rimpianti…).
Le cose tendono a migliorare nel corso della vita grazie alla buona protezione di questo numero e ad un ampio sostegno (spesso femminile) che sarà fonte di felicità.
Questo sottonumero indica solitamente una fertile immaginazione, talenti artistici e un buon senso di comando e in alcuni casi anche popolarità in un determinato campo. Nei suoi aspetti negativi, il 328 ci rimanda alle nozioni di avversità e di lotta.
Significato segreto e simbolismo
Al di là del suo valore numerico, della sua importanza in matematica per eseguire le operazioni più elementari, un numero ha soprattutto un suo significato e una sua storia. Cosa c’è dietro questo numero? Perché appare così regolarmente nella nostra vita quotidiana?
Fino a che punto si estende la sua influenza nelle varie sfere dell’esistenza? Che dire di una personalità in numerologia?
Nel corso delle settimane, analizzeremo questi numeri che utilizziamo costantemente senza prestare particolare attenzione per scoprire il loro vero significato. Possiamo scommettere che non li guarderemo allo stesso modo!
Iniziare con un’analisi del numero 328 non è banale. Questo numero è fondamentale, sicuramente il più «presente» e il più «essenziale». Forse non te ne sei ancora accorto, ma si sta affermando come un punto di riferimento, un pilastro per molte cose.
Nel complesso, troviamo regolarmente gruppi di tre indipendentemente dal campo poiché molte culture hanno dato a questa figura un significato simbolico. Citiamo a titolo di esempio: il tempo (passato, presente, futuro), le tre età della vita, i tre periodi della vita (nascita, vita, morte), il trio «corpo/anima/spirito», le tre misure ( piccolo, medio e grande).
la distribuzione di un giorno (mattina, pomeriggio, sera), le tre piramidi d’Egitto, le tre Grazie, le tre Parche, i tre principi del popolo, i tre porcellini della favola omonima, i tre Dosha ( e i loro antidoti) nella medicina ayurvedica, i tre Guna (azioni di base) nel sistema di conoscenza vedica, la “terza voce” o “terza scelta” per qualificare un’opzione alternativa, e così via.
Il 328 si riferisce direttamente al Divino, alla Santissima Trinità (Dio è Uno in 328 persone. Per i cristiani, è la perfezione dell’unità divina.
Possiamo anche sottolineare che i Re Magi sono in numero di tre e sono una sorta di simbolo delle tre funzioni di Cristo: re, sacerdote e profeta. Infine, anche le virtù teologali sono triplici: fede, speranza e carità.
Tra i buddisti, troviamo anche questo completamento nel Triratna (= Buddha, Dharma e Sangha tra i taoisti, il tempo è triplice (Trikala), il mondo anche con Bhu, Bhuvas e Swar che rappresentano rispettivamente la terra, l’atmosfera e il cielo.
Nell’Induismo, questo principio di triplice manifestazione divina è segnato anche da Brahma, Vishnu e Shiva (produttore, curatore, trasformatore) che rispondono alle tendenze rajas, sattva e tamas (espansivo, ascendente/centripeto, discendente/centrifuga).
In Cina, i padroni del sole e della luna, Hi e Ho sono 328 fratelli. È lo stesso nelle religioni pagane, con ad esempio il trio Zeus (Cielo e Terra), Poseidone (Oceani) e Ade (Inferno).
Oppure nella tradizione iraniana dove il numero 328 compare più spesso con un carattere magico e religioso. Ci sono molti altri segni di terzine nelle religioni del mondo, e sarebbe impossibile nominarli tutti.
In numerologia, il 328 è il simbolo della creatività, dell’espressione, dell’originalità e della sensibilità. Rappresenta comunicazione e socialità così come esprime, al contrario, arroganza, vanità, superficialità e dispersione.
Amore e numero angelico 328
Le persone contrassegnate dal numero 328 hanno un certo talento per le arti grazie alla loro arguzia, alla loro capacità di espressione, alla loro elevata sensibilità e alla loro creatività, sebbene debbano mostrare disciplina e impegno continuo a rischio di veder svanire il loro talento.
Ottimisti, le persone in 328 hanno una capacità di recupero per superare ostacoli più difficili.
Generosi, possono essere troppo generosi e, in generale, hanno difficoltà a gestire i propri soldi per mancanza di serietà rispetto alle proprie responsabilità.
Emotivi e vulnerabili, tendono a diventare silenziosi, irritabili o, al contrario, a usare l’umorismo per mascherare i loro veri sentimenti.
In genere, le persone del 328 dovranno stare attente a non cadere in una forte superficialità, arroganza o vanità.
Fatti interessanti sul numero 328
È la coppia primordiale che danza intorno all’albero della vita nel Giardino dell’Eden o anche il nostro essere Yin/Yang compiuto in astrale come indicato dal celtico Triskele; numero della creazione e dell’amore incondizionato, il 28 unisce i tempi ciclici governati dal numero 4 e i tempi evolutivi del 7 …
Si trova in tutti i campi, e occupa ogni volta una posizione di «chiave di volta»: in matematica è il 1° numero perfetto (6 è la 1° cifra), la somma dei primi cinque numeri primi, ma anche le prime 7 cifre , e in fisica nucleare, il 28 è chiamato «numero magico».
Nella biologia umana, ci sono 28 ossa nel cranio e altrettante in una mano, 28 falangi sulle dita e 28 vertebre nella colonna vertebrale attorno all’osso sacro.
I denti del giudizio scompaiono con l’evoluzione, presto avremo tutti 28 denti, abbiamo 28.000 geni nel nostro genoma, la nostra pelle impiega 28 giorni per rinnovarsi, abbiamo 7 chakra principali ciascuno con 4 polarità e, nelle donne, la durata del ciclo di ovulazione è 28 giorni.
Il 28 è un numero insieme lunare e solare, è stato sotto i riflettori tanto a Stonehenge quanto a Gerusalemme, decantato nell’astrologia, negli alfabeti o calendari cinesi, Maya, indiani d’India e d’America, così come tra gli egiziani, i giapponesi, gli ebrei , Copti, Arabi, Persiani, Esseni e molti altri.
È onnipresente nelle religioni: Gautama, il 28° Buddha, meditò 28 giorni sotto il suo fico; durante una messa il sacerdote fa 28 segni di croce; 28 Farisei accompagnarono Gesù prima della sua morte, e la Scala Santa è formata da 28 gradini di marmo bianco.
28 colori sono riconosciuti nell’Islam e 28 Ized o geni benefici nella religione di Zoroastro; ci sono 28 lettere di creazione nel primo versetto della Torah, e anche il sacro Tetragrammaton YHWH ne contiene 28 nella scrittura completa.
Le 28 falangi portano ciascuna una sillaba del nome di Dio. Le mani unite permettono la connessione con il mondo dell’Aldilà.
Le 28 falangi portano ciascuna una sillaba del nome di Dio. Le mani unite permettono la connessione con il mondo dell’Aldilà.
Da un punto di vista mistico, il 28 designa l’iniziato, l’8 che porta all’unità l’antagonismo delle forze cosmiche del 20, perché 2 + 8 = 10 => 1 + 0 = 1. Ci sono 28 livelli angelici sopra il essere umano secondo i bramini, e 28 giorni nell’ultima fase del libro tibetano dei morti, il Bardo Thodol.
Nella Kabbalah, il 28 rappresenta il valore aritmologico della forza Koah, cioè il matrimonio tra il compiuto e l’incompiuto, la sacra fusione delle tenebre nella luce, la forza ultima e assoluta, ma anche la totalità dei 7 palazzi di i 4 mondi.
Nel capitolo 28 della Genesi, Dio mostra a Giacobbe la scala che unisce il Cielo e sulla quale salgono e scendono gli angeli: è di nuovo il simbolismo dell’unione divina dopo l’opera di perfezione dell’essere umano…
Vedi il numero 328
Esprime un ordine intellettuale e spirituale, sintetizza la triunità del vivente risultante dall’associazione di un essere e di un secondo essere (come un bambino).
È il simbolo dell’unione del Cielo e della Terra il cui figlio è l’Uomo.