Clemente I | Vita, Scritti, Ringraziamenti, Morte, Leggenda e altro

Il Papa Clemente I , noto anche come San Clemente di Roma, è ricordato da Ireneo e Tertulliano come Vescovo di Roma, occupando la carica dall’88 fino alla sua morte a 99 anni. È considerato la prima Chiesa Apostolica del Padre.

 

Vita di Clemente I

Si conoscono pochi dettagli sulla vita di Clemente. Si dice che Clemente sia stato consacrato da San Pietro ed è noto per essere stato un membro di spicco della Chiesa di Roma alla fine del I secolo. Le prime liste ecclesiastiche lo collocano come secondo o terzo vescovo di Roma dopo San Pietro. Il Liber Pontificalis afferma che Clemente morì in Grecia nel terzo anno del regno dell’imperatore Traiano, o 101 d.C.

L’unico scritto autentico che esiste di Clemente è la sua lettera alla chiesa di Corinto in risposta a una disputa in cui erano stati deposti alcuni sacerdoti della chiesa di Corinto. Ha affermato l’autorità dei sacerdoti come capi della chiesa sulla base che gli apostoli lo avevano nominato.

La sua lettera, che è uno dei più antichi documenti cristiani al di fuori del Nuovo Testamento, fu letta nella chiesa, insieme ad altre epistole, alcune delle quali in seguito divennero parte del canone cristiano.

Queste opere furono le prime ad affermare l’autorità apostolica del clero. A Clemente è stata attribuita una seconda lettera, 2 Clemente, anche se studi recenti suggeriscono che si tratti di un’omelia di un altro autore. Nella leggendaria letteratura clementina, Clemente è l’intermediario attraverso il quale gli apostoli insegnano alla chiesa.

Secondo la tradizione Clemente fu imprigionato durante il regno dell’imperatore Traiano; Nel frattempo, secondo i registri, stava conducendo un ministero tra gli altri prigionieri. Clemente è riconosciuto come santo in molte chiese cristiane ed è considerato il patrono dei marinai.

Viene commemorato il 23 novembre nella Chiesa cattolica, nella Comunione anglicana e nella Chiesa luterana. Nel cristianesimo ortodosso orientale, la sua festa si celebra il 24 o il 25 novembre.Clemente I

Il Liber Pontificalis presenta un elenco che colloca papa Lin nella seconda linea dei vescovi di Roma, con Pietro nella prima; ma nello stesso tempo afferma che Pietro ordinò due vescovi, Lino e papa Cleto, per il servizio sacerdotale della comunità, dedicandosi maggiormente alla preghiera e alla predicazione, e che lo affidò a Clemente tutta la Chiesa, nominandolo come suo successore.

Tertulliano considerava Clemente l’immediato successore di Pietro. In una delle sue opere, Girolamo classificò Clemente come «il quarto vescovo di Roma dopo Pietro», aggiungendo che «la maggior parte dei latini crede che Clemente fosse il secondo dopo l’apostolo». Clemente viene dopo Lino e Cleto/Anacleto nella storia più antica, quella di Ireneo, seguito da Eusebio di Cesarea.

La prima successione elenca il nome Clément come primo, secondo o terzo successore di Saint-Pierre. Tuttavia, il significato della loro inclusione in queste liste è stato molto controverso. Alcuni credono che già nel I secolo vi fossero sacerdoti-vescovi, ma che non ci siano prove di un episcopato monarchico a Roma in una data così antica.

Non vi è nemmeno evidenza di un cambiamento nell’organizzazione ecclesiastica nella seconda metà del II secolo, che indichi che si stava instaurando un nuovo episcopato o un nuovo episcopato monarchico. Anche Dionigi di Corinto e Ireneo di Lione consideravano Clemente un vescovo monarchico intervenuto nella disputa nella chiesa di Corinto.

Dal III al IV secolo la tradizione lo identificava come il Clemente citato da Paolo in Filippesi 4:3. Mentre a metà del XIX secolo era consuetudine identificarlo come un liberato da Tito Flavio Clemente, che era console del cugino, l’imperatore Domiziano, questa identificazione, che nessuna fonte antica suggerisce, successivamente perse il suo sostegno.

Il parroco di Erma del II secolo cita un Clemente la cui funzione era quella di comunicare con le altre chiese; questo è molto probabilmente un riferimento a Clemente I. Una grande congregazione esisteva a Roma nel 58, quando Paolo scrisse la sua epistola ai Romani Paolo arrivò a Roma nel 60 (Atti) e le sue epistole furono scritte qui dalla prigionia, così come Marco, Luca, Atti e 1 Pietro, secondo molti studiosi.

Si narra che lì furono martirizzati Paolo e Pietro. Nerone perseguitò i cristiani romani dopo l’incendio di Roma nel 64 e la congregazione potrebbe aver subito ulteriori persecuzioni sotto Domiziano (81-96). Clemente fu il primo dei più importanti vescovi dell’epoca romana. Il Liber Pontificalis, che documenta i regni dei papi, afferma che Clemente aveva conosciuto San Pietro.

Clemente è noto per la sua epistola alla chiesa di Corinto (c. 96), in cui afferma l’autorità apostolica dei vescovi/presbiteri come capi della chiesa. L’epistola menziona sorveglianti, vescovi o sacerdoti (anziani, sacerdoti) come la classe superiore dei ministri, serviti dai diaconi, ma, poiché non è menzionata, non fornisce alcuna indicazione sul titolo o sui titoli da utilizzare per Clemente a Roma.

Scritti di papa Clemente I

Clemente è forse meglio conosciuto per la sua lettera alla chiesa di Corinto , spesso indicata come 1 Clemente. La lettera è particolarmente importante nell’ecclesiologia cattolica perché dimostra il primo ruolo della chiesa romana nel guidare la condotta di altre chiese. La lettera è stata ampiamente letta nelle prime chiese cristiane ed è inclusa in alcuni dei primi manoscritti come scritture, insieme alle lettere di Paolo.

A Clemente è stata tradizionalmente attribuita anche una seconda epistola , meglio definita omelia, inclusa a suo nome nei Padri Apostolici. Tuttavia, recenti ricercatori datano la lettera al II secolo e mettono in dubbio la paternità di Clemente.

Molti altri scritti furono un tempo falsamente attribuiti a Clemente di Roma, ma ora sono universalmente riconosciuti come non proprio suoi. Questi includono due » Epistole alle Vergini «, che sono state conservate in siriaco, gli originali greci sono andati perduti. Erano conosciuti nel IV secolo da Epifane, che parla della loro lettura pubblica nelle chiese.

Cinque lettere attribuite a Clemente si trovano in un corpus letterario noto come decreti pseudo-isidoriani . Le prime due sarebbero lettere di Clemente a Santiago . Gli altri tre sono apparentemente opera di Pseudo-Isidoro per conto di Clemente. A Clemente sono anche attribuite le “Costituzioni apostoliche”, i “Canoni apostolici” e il “Testamento di Nostro Signore”, nonché altre opere.

Clemente è anche l’eroe di un romanzo o romanzo paleocristiano che è sopravvissuto in almeno due versioni diverse, note come letteratura clementina. Qui viene chiaramente scambiato per il cugino di Domiziano, Tito Flavio Clemens.

Questo vasto corpo di letteratura include discorsi che coinvolgono l’apostolo Pietro, nonché un resoconto delle circostanze in cui Clemente divenne compagno di viaggio di Pietro e altri dettagli della presunta storia della famiglia di Clemente.

Questo romanzo ci è pervenuto in due forme: una si chiama Omelie clementine, che consiste di 20 libri ed esiste nell’originale greco; l’altro è chiamato Riconoscimenti Clementini, quindi l’originale greco è andato perduto, ma esiste in una traduzione fatta da Rufino.

Riconoscimento di papa Clemente I come santo

Il nome di San Clemente è nel canone romano della messa. Il 23 novembre è ricordato come papa e martire nella Chiesa cattolica, nella Comunione anglicana e nella Chiesa luterana.

La Chiesa siro-ortodossa, la Chiesa ortodossa del Malankarese, la Chiesa ortodossa macedone e la Chiesa greco-ortodossa, nonché la Chiesa siro-cattolica, la Chiesa cattolica siro-malankarese e tutte le Chiese orientali cattoliche di rito bizantino commemorano il 24 novembre in San Clemente di Roma; la Chiesa ortodossa russa commemora San Clemente il 25 novembre.

La chiesa di San Clemente a Mosca è famosa per i suoi scintillanti interni barocchi e per l’iconostasi, nonché per una serie di lingotti dorati del XVIII secolo. La parrocchia fu sciolta nel 1934 e la porta originaria fu demolita. La Biblioteca di Stato di Lenin conservava i suoi libri nell’edificio per tutto il periodo sovietico. Solo nel 2008 l’edificio è tornato alla Chiesa ortodossa russa.

San Clemente di Roma è commemorato nel Sinassario della Chiesa Copta Ortodossa di Alessandria il 29 novembre (giuliano) – equivalente all’8 dicembre a causa dell’attuale spostamento dal calendario giuliano-gregoriano di 13 giorni. Secondo la Chiesa copta Synaxarium, subì il martirio nel 100 d.C. durante il regno dell’imperatore Traiano.

Fu martirizzato legando il suo collo a un’ancora e gettandola in mare.La registrazione del 29° mese copto di Hatour indica che questo santo nacque a Roma da un onorevole padre di nome Fostinus e indica anche che era membro del Senato romano e che suo padre lo ha educato e gli ha insegnato la letteratura greca.

Morte e leggende degli ultimi giorni di Clemente I

Secondo un atto apocrifo non prima del IV secolo, Clemente fu esiliato da Roma a Chersonese durante il regno dell’imperatore Traiano e fu assegnato a lavorare in una cava di pietra. Scoprendo che i prigionieri soffrivano per la mancanza d’acqua, si inginocchiò in preghiera. Alzando lo sguardo, vide un agnello su una collina, si avvicinò al punto in cui si era fermato l’agnello e colpì il suolo con il becco, liberando un ruscello di acqua limpida.

Questo miracolo portò alla conversione al cristianesimo di un gran numero di pagani locali e dei loro compagni di prigionia. Come punizione, San Clemente fu martirizzato venendo legato a un’ancora e gettato da una nave nel Mar Nero. La leggenda narra che ogni anno un miracoloso riflusso dal mare rivelasse un santuario costruito divinamente che conteneva le sue ossa. Tuttavia, le fonti più antiche della vita di Clemente, Eusebio e Jerónimo, non annotano nulla del suo martirio.

Il monastero della grotta di Inkerman segna il presunto luogo di sepoltura di Clemente in Crimea. Un anno o due prima della sua morte nell’869, san Cirillo portò a Roma quelle che credeva fossero le reliquie di san Clemente, ossa che trovò in Crimea sepolte con un’ancora sulla terraferma. Altre reliquie di San Clemente, inclusa la sua testa, sono rivendicate dal Monastero delle Grotte di Kiev in Ucraina.

Reliquie di Clemente I

Nella città di Santa Cruz de Tenerife in Spagna, è il grifone di San Clemente, dono del sig. Sidotti Patriarca di Antioquia alla Chiesa dell’Immacolata Concezione. Storicamente, era una reliquia molto venerata in città.

Iconografia di Clemente I

Nelle opere d’arte, San Clemente si riconosce avendo un’ancora al fianco o legata al collo. Nella maggior parte dei casi è raffigurato in paramenti papali, compreso il pallio, e talvolta con una tiara papale, ma più spesso con una mitra. A volte è raffigurato anche con i simboli della sua carica di papa o vescovo di Roma, come la croce papale e le chiavi del paradiso. In riferimento al suo martirio, tiene spesso la palma del martirio.

San Clemente può essere visto vicino a una fontana o sorgente, legata all’incidente nella sua agiografia, o sdraiato in un tempio in mezzo al mare.La Croce ancorata o Cruz de Marino è anche conosciuta come Cruz de San Clemente, in riferimento a come fu martirizzato.

Eredità di Clemente I

Clemente di Roma è una di quelle persone la cui eredità sembra molto più grande di quella della sua persona storica. Poco si sa del «Clemente storico», ma la letteratura a lui attribuita è significativa, e la storia del suo martirio, anche se probabilmente confusa con quella di un successivo San Clemente, ne fece uno dei primi pontefici più famosi.

Tuttavia, anche il termine «papa» sembra non essere realmente applicabile, poiché la situazione a Roma in quel momento sembra aver coinvolto più vescovi piuttosto che uno, e non possiamo nemmeno essere sicuri che 1 Clemente la lettera che avrebbe scritto al Corinzi è stato scritto da lui.

Tuttavia, Clemente I rimane una figura importante nella storia della chiesa. In effetti, potrebbe essere stato un ascoltatore di Pietro a diventare un capo della chiesa romana. Era e continua ad essere venerato come un martire; e la letteratura a lui attribuita è ancora ampiamente studiata da teologi e storici della Chiesa.

La sua presunta lettera ai Corinzi è di immensa importanza nella storia della Chiesa, poiché è la fonte più antica che dimostra il senso del diritto di Roma a interferire negli affari di altre chiese.

Video su Papa Clemente I

Deja un comentario