Papa Gaio (morto il 22 aprile 296), detto anche Gaio, fu vescovo di Roma dal 17 dicembre 283 fino alla sua morte nel 296. La tradizione cristiana lo rende originario della città dalmata di Salona, ora Solin vicino a Spalato, figlio di un uomo chiamato anche Gaio, e membro di una nobile famiglia imparentata con l’imperatore Diocleziano, era illirico.
Poche informazioni su Gaio sono disponibili tranne quella data dal Liber Pontificalis, che attinge per tua informazione a un racconto leggendario del martirio di Santa Suzanne. Secondo la leggenda, Gaio battezzò gli uomini e le donne convertiti da San Tiburcio (che è venerato con Santa Susana) e San Castulo. La sua leggenda narra che Gaio si rifugiò nelle catacombe di Roma e morì martire.
Biografia di Papa Gaio
Si dice che Gaio sia nato nella città dalmata di Salona, ora conosciuta come Solin vicino a Spalato. Era figlio di un uomo chiamato anche Gaio. Secondo un racconto del VI secolo, due fratelli di nome Gaio e Gabino, membri importanti e facoltosi della chiesa romana, stabilirono un luogo di culto cristiano nella loro casa, sul sito dell’ultima chiesa di Santa Susanna. Si crede tradizionalmente che questo Gaio fosse il futuro papa. Poiché Gabinus è anche il nome dato al padre di Santa Suzanne, papa Gaio divenne lo zio di Suzanne. Tuttavia, altri resoconti indicano che Gaio, lo zio di Susanna, era il prefetto romano (governatore) di Roma all’epoca.
Durante il pontificato di Gaio furono costruite nuove chiese e ampliati i cimiteri cristiani. Queste catacombe venivano utilizzate per sepolture e servizi commemorativi, nonché per la celebrazione dei compleanni dei martiri cristiani. Poiché la legge romana vietava i cimiteri entro i limiti della città, furono costruiti lungo le strade romane alla periferia di Roma, come la Via Appia, la Via Ostiense e la Via Tiburtina.
Teologicamente, durante il regno di Gaio, lo scisma di Novatar ha continuato a sfidare la Chiesa cattolica con il suo insegnamento secondo cui i cristiani devono essere disposti a difendere la loro fede a rischio della morte e la nozione corollaria che il peccato di apostasia non può essere solo assolto. da Dio e non dalla Chiesa. Gli insegnamenti gnostici, alcuni incentrati su Gesù come messaggero divino inviato per illuminare l’umanità, rivaleggiavano anche con il cristianesimo per la lealtà spirituale del popolo di Roma. I manichei in particolare avevano sviluppato una presenza nella capitale.
Diocleziano assunse la carica di imperatore nel 284, verso l’inizio dell’episcopato di Gaio. La politica imperiale sotto il nuovo imperatore iniziò a enfatizzare il culto imperiale e quindi minacciò la tolleranza mostrata ai cristiani dall’editto dell’imperatore Gallieno nel 260. Tuttavia, la tradizione secondo cui Gaio governò gran parte del suo papato nascondendosi nelle catacombe è quasi certamente una leggenda . , sebbene i cristiani abbiano certamente utilizzato le catacombe come luogo di culto e per venerare i santi e i martiri che vi erano sepolti. Tuttavia, l’effettiva persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano non sembra essere ancora iniziata al tempo di Gaio.
Il Liber Pontificalis afferma che come papa, Cauis decretò che prima che chiunque potesse assumere l’ufficio di vescovo, doveva prima essere un guardiano, un lettore, un esorcista, un accolito, un suddiacono, un diacono e un sacerdote. Si dice anche che dividesse i quartieri di Roma tra diaconi. Tuttavia, entrambe le affermazioni sono generalmente considerate storicamente inattendibili.
Casa di Gaio dove visse Papa Gaio
Intorno al 280 fu istituito un luogo di culto paleocristiano presso il sito di Santa Susanna, che, come molti luoghi di incontro paleocristiani, si trovava in una casa (domus ecclesiae). La domus apparteneva, secondo l’atto del VI secolo, ai fratelli Cayo e Gabino, eminenti cristiani. Gaio può essere quel papa, o Gaio il prete. Gabinus è il nome dato al padre di Santa Susana. Quindi, le fonti affermano che Cayo era lo zio di Santa Susanna.
Papato di Gaio
Come papa, Gaio decretò che prima che qualcuno potesse assumere l’ufficio di vescovo, doveva prima essere custode, lettore, esorcista, accolito, suddiacono, diacono e sacerdote. Durante il suo pontificato si moltiplicarono le misure anticristiane, anche se furono costruite nuove chiese e ampliati i cimiteri. San Gaio potrebbe non essere stato martirizzato: la persecuzione dei cristiani da parte di Diocleziano iniziò nel 303 d.C., dopo la presunta morte di Gaio, e Diocleziano non fu immediatamente ostile al cristianesimo quando divenne imperatore.
Tomba e sepoltura di papa Gaio
La tomba di Gaio, con l’epitaffio originale, è stata scoperta nella catacomba di Callisto e in essa l’anello con cui sigillò le sue lettere. Nel 1631 la sua cosiddetta residenza a Roma divenne chiesa. Fu però demolita nel 1880 per far posto al Ministero della Guerra, in via XX Settembre, e le sue reliquie furono trasferite nella Cappella Barberini.
Venerazione di papa Gaio come santo
La festa di San Cayo si celebra il 22 aprile, proprio come quella di San Soter. Sono celebrati congiuntamente nel calendario tridentino e nelle versioni successive del calendario romano generale fino al 1969, da allora sono stati omessi. Entrambi sono menzionati sotto il 22 aprile nel Martirologio Romano, l’elenco ufficiale dei santi riconosciuti. La voce per san Gaio è la seguente: “A Roma, al cimitero di Calixto, sulla via Appia, la sepoltura di san Gaio, papa, il quale, fuggendo la persecuzione di Diocleziano, morì confessore della fede.
San Gaio è raffigurato nell’arte con indosso il diadema papale con San Nereo. È adorato in Dalmazia ea Venezia. A Firenze gli è dedicata la chiesa di San Gaggio in via Senese; il termine Gaggio è una corruzione del nome Cajo. Nel 2003, sono stati messi in atto piani per convertirlo in edilizia popolare.
Eredità di papa Gaio
Nel 299, tre anni dopo la morte di Gaio, l’esercito fu epurato dai cristiani e nel 302 Diocleziano condannò a morte tutti i manichei. La violenta persecuzione dei cristiani da parte di Diocleziano iniziò nel 303 dC, diversi anni dopo la morte di Gaio. Così, la notizia del martirio di Gaio è oggi considerata infondata.
Gaio è menzionato nella Depositio Episcoporum del IV secolo, in cui è elencato come vescovo romano ma non come martire. La sua tomba, con l’epitaffio originale, è stata scoperta in epoca moderna nelle catacombe di Callisto. È stato scoperto anche il suo anello con sigillo.
Nel 1631 la sua presunta residenza a Roma divenne chiesa. Fu però demolita nel 1880, per far posto al Ministero della Guerra, in via XX Settembre, e le sue reliquie furono trasferite nella cappella Barberini.
Il sito della casa-chiesa presumibilmente fondata da Cayo e Gabino, tuttavia, è ancora la sede della Iglesia de Santa Susana. Viene menzionato per la prima volta in queste fonti storiche in connessione con un sinodo romano del 499. Tradizionalmente, la struttura sarebbe diventata una chiesa dedicata esclusivamente al culto intorno al 330, sotto Costantino I, quando furono adattate molte grandi case – chiese per rigoroso uso liturgico.
La basilica aveva una forma a T e una navata centrale con dodici colonne per lato, fiancheggiate da navate. Della struttura precedente, dopo la ricostruzione alla fine del XVI secolo, rimangono solo le due cappelle laterali della chiesa basilicale.
Secondo gli archivi di un sinodo romano del 565, la chiesa appare sotto il titulus chiesa di Susana. Papa Serge I restaurò la chiesa alla fine del VII secolo. Papa Leone III, il quarto papa che era stato parroco di questa chiesa, la ricostruì fin dalla sua fondazione nel 796, aggiungendo la grande abside e conservando nella cripta le reliquie dei santi. Un vasto mosaico di Cristo fiancheggiato da Leone e dall’imperatore Carlo Magno da un lato e Santa Suzanne e Félicité dall’altro, fu così danneggiato nel XII secolo da un terremoto che l’interno fu ricoperto di intonaco durante un completo restauro che durò anni. 1585-1602, durante il quale furono aggiunti gli affreschi di Cesare Nebbia (1536-1614).
L’attuale Chiesa di Santa Susanna fu la prima commissione indipendente a Roma per il famoso architetto Carlo Maderno. Nel 1603 Maderno completò la facciata, un progetto del primo barocco molto influente. Il ritmo dinamico delle colonne e delle lesene, che si accumulano al centro, e la sporgenza e l’aumento della decorazione centrale, aggiungono ulteriore complessità alla struttura.