Papa Vittore I

Il Papa Vittore I (morto nel 199) fu vescovo di Roma, e quindi Papa, alla fine del II secolo. Era di origine berbera. Le date del suo mandato sono incerte, ma una fonte afferma che divenne papa nel 189 e dà l’anno della sua morte come 199.

Fu il primo vescovo di Roma nato nella provincia romana dell’Africa, probabilmente a Leptis Magna (o Tripolitania). In seguito fu considerato un santo. La sua festa è stata celebrata il 28 luglio come “San Vittore I, Papa e martire”.

Biografia di Papa Vittore I

Le fonti primarie variano a seconda delle date attribuite all’episcopato di Vittore, ma indicano che comprendeva l’ultimo decennio del II secolo. Eusebio colloca la sua ascesa nel decimo anno di Commodo (cioè 189), che è accettato da Lipsio come data corretta.

La versione di Girolamo della Cronaca colloca la sua adesione al regno di Pertinace, o il primo anno di Settimio Severo (cioè 193), mentre la versione armena lo colloca nel settimo anno di Commodo (186).

Il Liber Pontificalis data il suo accesso al consolato di Commodo e Glabrio (186), mentre il Catalogo Liberiano, copia superstite della fonte che il Liber Pontificalis utilizzava per la sua cronologia, è a questo punto danneggiato.

Quanto alla durata del suo episcopato, Eusebio, nella sua Storia, non indica direttamente la durata del suo episcopato, ma la versione armena della Cronaca di Eusebio la dà a dodici anni.

Il catalogo liberiano dà al suo episcopato una durata di nove anni, due mesi e dieci giorni, mentre il Liber Pontificalis specifica che era di dieci anni e lo stesso numero di mesi e giorni; il catalogo Felicianos poco più di dieci.

Infine, Eusebio nella sua Historia (5.28) afferma che Ceferino gli succede “verso l’anno nono di Severo”, (201), mentre il Liber Pontificalis lo data al consolato di Laterno e Rufino (197). Lipsio, considerando Vittore in relazione ai suoi successori, conclude che ha ricoperto la carica tra i nove e i dieci anni, e quindi dà le date 189-198 o 199.

Secondo uno scrittore anonimo citato da Eusebio, Victor scomunicò Teodoto di Bisanzio per aver insegnato che Cristo era un uomo semplice, ma è meglio conosciuto per il suo ruolo nel Quattordicesimo Conflitto. Prima della sua elevazione, le chiese romana e orientale avevano tollerato una differenza nella datazione della celebrazione cristiana della Pasqua/Pasqua tra Roma e i vescovi dell’Asia Minore.

Le chiese dell’Asia Minore la celebravano il 14° giorno del mese ebraico di Nisan, vigilia di Pasqua, indipendentemente dal giorno della settimana in cui cadeva, poiché la Crocifissione era avvenuta il venerdì prima di Pasqua, giustificando questa consuetudine come loro aveva imparato dagli apostoli; per questo i latini li chiamavano Cuartodecimanas.

Sinodi sul tema si sono svolti in varie parti: in Giudea sotto il regno di Teofilo di Cesarea e Narciso di Gerusalemme, a Pont sous Palmas, in Gallia sotto il regno di Ireneo, a Corinto sotto il regno del loro vescovo, Bachillus, in Osroene . , Mesopotamia, e altrove che tutti disapprovavano questa pratica e quindi pubblicavano con lettere sinodali dichiarando che «nel giorno del Signore si compì solo il mistero della risurrezione del Signore dai morti, e quel giorno – solo lì conserviamo la chiusura del il digiuno pasquale” (Eusebio H.). E. v. 23).

Nonostante questa disapprovazione, l’opinione generale era che questa tradizione divergente non fosse una ragione sufficiente per la scomunica. Solo Vittore non poteva tollerare questa differenza, e recise i legami con queste antiche chiese, i cui vescovi includevano luminari come il Policrate di Efeso; in risposta, fu rimproverato da Ireneo e altri, secondo Eusebio.

Vita di Papa Vittore I

Nacque il 10 marzo 1549 a Montilla, terzo figlio di Mateo Sánchez Solano e Ana Jiménez. Fu educato dai Gesuiti, ma fu attratto dalla povertà e dalla vita penitenziale dei frati francescani. All’età di vent’anni entrò nell’Ordine dei Frati Minori di Montilla, entrando nel noviziato del Convento di San Lorenzo, situato in un luogo di grande bellezza naturalistica.

papà victor i storia e datiLa comunità apparteneva all’osservanza Riformata all’interno dell’Ordine, seguendo una routine molto rigorosa di preghiera, silenzio e digiuno. Francisco ha seguito rigorosamente questa dieta, camminando sempre a piedi nudi, astenendosi dal mangiare carne e indossando una maglietta per tutto l’anno. Di conseguenza, tuttavia, la sua salute è stata compromessa in modo permanente, lasciandolo malato e stanco.

Solano emise i voti solenni nel 1569. Fu quindi inviato al Convento di Nostra Signora di Loreto a Siviglia per i suoi studi in seminario. Lì imparò non solo filosofia e teologia, ma sviluppò anche i suoi talenti musicali.

Fu ordinato sacerdote nel 1576, una cerimonia a cui sua madre non poté partecipare a causa delle cattive condizioni di salute. Fu quindi nominato maestro di cerimonie per la comunità. Sempre innamorato della semplicità, Francesco fece una piccola cella accanto alla cappella del convento, fatta di argilla e canne.

Dopo aver completato gli studi finali in teologia, Solano fu assegnato come predicatore itinerante nei villaggi circostanti della regione. Alla fine ottenne la licenza di confessore. In questo periodo chiede di poter viaggiare in Nord Africa, sperando di ottenere il martirio per aver predicato la fede cattolica. Questa richiesta è stata rifiutata. A questo punto, Solano ha cambiato la sua visione delle missioni americane.

Dopo la morte di suo padre, Solano tornò nella sua città natale di Montilla per prendersi cura di sua madre. Durante questo periodo, si guadagnò la reputazione di un lavoratore meraviglioso, poiché un certo numero di persone furono guarite dalle loro afflizioni grazie alla sua intercessione. Nel 1583, una pestilenza scoppiata a Granada curava i malati ei moribondi.

Tempo di pace nel governo di Papa Vittore I

Durante gli ultimi anni del regno di Commodo (180-192) e i primi anni di Settimio Severo (193), la Chiesa romana conobbe generalmente un periodo di pace esteriore, di cui il Papa Vittore e il suo gregge beneficiarono rispetto ai primi giorni. di persecuzione.

Inoltre, anche durante il precedente regno di Marco Aurelio, la persecuzione dei cristiani era stata più severa in altre parti dell’impero che nella stessa Roma.

Il parere favorevole dei cristiani su Commodo è attribuito all’influenza di una donna di nome Marcia, presumibilmente l’amante dell’imperatore e poi uno dei suoi assassini. Secondo la testimonianza di Ippolito, Marcia era stata educata dal sacerdote Jacinto e aveva un’inclinazione molto positiva verso i cristiani, forse anche verso il cristiano stesso.

Il Papa gli fornì un elenco di questi malati e Marcia, dopo aver ricevuto dall’Imperatore il documento di grazia richiesto, mandò Jacinto in Sardegna con ordine di liberazione. Ireneo riferisce che i cristiani furono impiegati durante questo periodo come funzionari della corte imperiale. Tra questi funzionari c’era il liberto imperiale Prosene, la cui lapide e l’epitaffio sono stati conservati.

Settimio Severo, durante i primi anni del suo regno, considerava anche i cristiani con benevolenza, quindi l’influenza dei funzionari cristiani continuò. Il cristianesimo fece grandi passi avanti nella capitale durante l’episcopato di Vittore e trovò aderenti anche tra famiglie che si distinguevano per ricchezza e nobiltà.

Profilo di Papa Vittore I

Figlio di un uomo di nome Felix, ma si sa poco della sua giovinezza. 14° Papa, regnante in un periodo di calma nelle persecuzioni della Chiesa. Il primo papa della città di Roma, iniziò l’ascesa dell’influenza latina nella Chiesa, riducendo le influenze greche e orientali.

Ha detto che in caso di emergenza si può usare qualsiasi tipo di acqua per il battesimo. Combatté con i vescovi dell’Asia e dell’Africa, insistendo che la Pasqua fosse celebrata secondo il rito romano, non quello ebraico; ad un certo punto scomunicò tutti i vescovi dell’opposizione.

Condannò l’eresia di Teodoto, il venditore di cuoio che attirò i suoi seguaci a Roma, in Italia, predicando che Gesù era un uomo normale dotato di poteri soprannaturali attraverso il battesimo. San Girolamo si riferisce a Victor come il primo autore cristiano a scrivere di teologia in latino, ma sono sopravvissute solo le lettere pasquali.

Sfide per il governo di papa Vittore I

Victor I ha anche avuto difficoltà con un prete romano di nome Florinus. Come funzionario della corte imperiale, Florino aveva conosciuto san Policarpo in Asia Minore, e in seguito divenne sacerdote della Chiesa Romana. Presumibilmente cadde nell’eresia gnostica e difese le opinioni del leader gnostico Valentine.

Vittore I dovette affrontare un’altra sfida quando un ricco cristiano di nome Teodoto, il mercante di cuoio, venne da Costantinopoli a Roma e insegnò che Cristo, invece di essere l’incarnazione di Dio dalla nascita, era stato dotato dallo Spirito Santo di potenza divina quando era battezzato da Giovanni Battista. Victor condannò questo insegnamento come eresia ed escluse Teodoto dalla Chiesa. Teodoto, però, non voleva arrendersi. Con i suoi discepoli formò una congregazione separata, che rimase a Roma per diversi anni.

Victor potrebbe anche essere stato il primo papa ad opporsi ai montanisti. Tertulliano riferisce che un vescovo romano, di cui non fa il nome, inizialmente dichiarò di accettare le profezie di Montano, ma fu persuaso da un certo Prassea a ritirare il suo sostegno. Alcuni credono che Tertulliano, che si era unito ai montanisti nel momento in cui scrisse questo, si riferisse al predecessore di Vittore, Papa Eleuthera, piuttosto che a Vittore stesso.

Eredità di Papa Vittore I

Vittore I, pur aspro e fallimentare nel suo tentativo di emarginare le Chiese orientali nella controversia sulla Pasqua ebraica, ha affermato il primato di Roma su questo tema, in un modo che è ancora considerato rilevante nella tradizione cattolica dei diritti del papa. . Dal punto di vista delle Chiese orientali, invece, il primato di Roma è sempre stato solo dell’onore, non dell’autorità legislativa. In questo senso, le azioni di Victor stabilirono uno sfortunato precedente, che continuò a essere visto come arroganza e, a volte, come un vero errore da quelli della tradizione ortodossa.

Come primo scrittore latino della Chiesa cattolica, Victor ha lasciato un’importante eredità, poiché il latino sarebbe diventato la lingua ufficiale della Chiesa occidentale. Mentre questo crea una ricca tradizione intellettuale e liturgica in tutta Europa, esacerba anche le relazioni con l’Oriente.

Ciò era particolarmente vero durante le controversie teologiche dei secoli IV e V, che a volte facevano affidamento sulla traduzione di terminologia tecnica difficile da tradurre in latino e greco con lo stesso preciso significato.

Deja un comentario