Nostra Signora di Guadalupe , conosciuta anche come la Vergine di Guadalupe , è un titolo cattolico per la Beata Vergine Maria associato a un’immagine venerata custodita nella Basilica Minore di Nostra Signora di Guadalupe a Città del Messico.
La basilica è il luogo di pellegrinaggio cattolico più visitato al mondo e il terzo luogo sacro più visitato al mondo. Papa Leone XIII concesse alla venerata immagine un’incoronazione canonica il 12 ottobre 1895.
Apparizioni mariane della Madonna di Guadalupe
I resoconti cattolici ufficiali affermano che la Vergine Maria apparve quattro volte a Juan Diego e un’altra volta allo zio di Juan Diego. Secondo questi resoconti, la prima apparizione avvenne la mattina del 9 dicembre 1531, quando si narra che un contadino indigeno messicano di nome Juan Diego ebbe la visione di una giovane donna in un luogo chiamato Cerro del Tepeyac, che sarebbe entrata a far parte di Villa de Guadalupe, un sobborgo di Città del Messico.
Parlando a Juan Diego nella sua lingua madre, il nahuatl (la lingua dell’impero azteco), la donna si identificò come la Vergine Maria, «madre della vera divinità» e chiese che lì fosse costruita una chiesa in suo onore.
Sulla base delle sue parole, Juan Diego ha chiesto all’arcivescovo di Città del Messico, Fray Juan de Zumárraga, di raccontargli cosa era successo. Non sorprende che il vescovo non credesse a Diego, lo stesso giorno Juan Diego vide la Vergine Maria per la seconda volta (la seconda apparizione); gli ha chiesto di continuare a insistere.
Domenica 10 dicembre, Juan Diego ha incontrato per la seconda volta l’Arcivescovo. Quest’ultimo gli ordinò di tornare a Cerro Tepeyac e di chiedere alla signora un segno miracoloso per provare la sua identità. Quello stesso giorno avvenne la terza apparizione quando Diego tornò a Tepeyac e durante il suo incontro con la Vergine Maria fece segno alla richiesta del vescovo di un segno; ha accettato di fornirne uno il giorno successivo (11 dicembre).
Tuttavia, lunedì 11 dicembre, lo zio di Juan Diego, Juan Bernardino, si ammalò e Juan Diego fu costretto a curarlo. Nelle prime ore di martedì 12 dicembre, le condizioni di Juan Bernardino si sono deteriorate durante la notte, Juan Diego si è recato a Tlatelolco per trovare un prete per ascoltare le confessioni di Juan Bernardino e curarlo sul letto di morte.
Per evitare di essere ritardato dalla Vergine e vergognarsi di non averla trovata lunedì come concordato, Juan Diego scelse un’altra strada intorno alla collina, ma la Vergine lo interruppe e gli chiese dove stesse andando (quarta apparizione); Juan Diego spiegò l’accaduto e la Vergine lo rimproverò dolcemente per non aver fatto ricorso a lei.
Nelle parole che sono diventate la frase più famosa dell’evento di Guadalupe e che sono iscritte sull’ingresso principale della Basilica di Guadalupe , ha chiesto: «Non sono qui che sono tua madre?»
Gli assicurò che Juan Bernardino si era già ripreso e gli disse di raccogliere fiori in cima alla collina del Tepeyac, che normalmente era sterile, soprattutto nel freddo di dicembre. Juan seguì le sue istruzioni e trovò rose castigliane, non originarie del Messico, che fiorivano lì.
La Vergine depose i fiori sulla tilma di Juan e quando Juan Diego aprì il suo mantello davanti all’arcivescovo Zumárraga il 12 dicembre, i fiori caddero a terra e sul tessuto c’era l’immagine della Vergine di Guadalupe.
Il giorno dopo, 13 dicembre, Juan Diego trovò lo zio completamente guarito, come gli aveva assicurato la Vergine, e Juan Bernardino disse di averla vista anche lui, accanto al suo letto (quinta apparizione); che ella lo aveva incaricato di informare il vescovo di questa apparizione e della sua miracolosa guarigione; e che lei gli aveva detto che voleva essere conosciuta come Guadalupe.
Il vescovo mantenne il mantello di Juan Diego prima nella sua cappella privata e poi nella chiesa in mostra al pubblico dove attirò grande attenzione. Il 26 dicembre 1531 si formò una processione per riportare l’immagine miracolosa a Tepeyac, dove fu installata in una piccola cappella eretta frettolosamente.
Durante questa processione, si dice che il primo miracolo sia stato compiuto quando un indiano fu ferito mortalmente al collo da una freccia scagliata accidentalmente durante le manifestazioni marziali stilizzate eseguite in onore della Vergine. Con grande angoscia, gli indiani lo portarono davanti all’immagine della Vergine e supplicarono per la sua vita. Quando la freccia è stata ritirata, la vittima si è ripresa completamente e immediatamente.
La tilma di Juan Diego è diventata il simbolo religioso e culturale più popolare in Messico e ha ricevuto un ampio sostegno ecclesiastico e popolare. Nel 19° secolo, divenne la pretesa degli spagnoli di origine spagnola nati nella Nuova Spagna, che vedevano la storia dell’apparizione come legittimazione della propria origine messicana e infondendola con un senso quasi messianico di missione e identità, legittimando così anche la loro ribellione. .armato contro la Spagna.
Devozione alla Vergine di Guadalupe
Storicamente, la devozione alla Madonna di Guadalupe non è stata senza una significativa opposizione clericale in Messico e altrove, soprattutto nei primi anni, e più recentemente, alcuni studiosi cattolici e persino un ex abate della basilica, monsignor Guillermo Schulenburg. , hanno apertamente dubitato dell’esistenza storica di Juan Diego, riferendosi alla devozione come meramente simbolica, propagata da un culto clamoroso che cerca di rafforzare la devozione cattolica tra le popolazioni indigene.
Tuttavia, Juan Diego è stato canonizzato nel 2002, con il nome di San Juan Diego . Sebbene l’immagine susciti una grande devozione religiosa e un fervente patriottismo messicano, anche la critica accademica all’immagine è notevole, data la sproporzione artistica dell’immagine, la somiglianza dell’immagine con l’opera dell’arte precoloniale spagnola strettamente legata alla colonia azteca dell’epoca, la presunta relazione di Marcos Cipac de Aquino durante l’invenzione o modifica del mantello della tilma, e la dichiarazione pubblica dell’abate del Santuario di Guadalupe in relazione alla falsa esistenza delle apparizioni mariane .
Primi conti stampati
Uno dei primi resoconti stampati della storia delle apparizioni e dell’immagine si trova nell’Immagine della Vergine Maria , Madre di Dio di Guadalupe, pubblicata nel 1648 da Miguel Sánchez, sacerdote diocesano di Città del Messico.
Un’altra storia è il Codex de l’Escalada, risalente al XVI secolo, un foglio di pergamena che registra le apparizioni della Vergine Maria e la figura di Juan Diego, che riproduce il glifo di Antonio Valeriano con la firma di Fray Bernardino de Sahagún . Contiene anche i seguenti punti salienti: “1548 Anche in questo anno 1531, la nostra cara Madre la Signora di Guadalupe apparve a Cuahtlatoatzin in Messico. Cuahtlatoatzin è morto dignitosamente”
Il successivo resoconto stampato fu un opuscolo nahuatl di 36 pagine, Huei tlamahuiçoltica, pubblicato nel 1649. Questo trattato contiene una sezione chiamata Nican mopohua, che abbiamo già menzionato sopra. La composizione e la paternità di Huei tlamahuiçoltica sono attribuite dalla maggior parte degli studiosi a Luis Laso de la Vega, vicario del santuario di Tepeyac dal 1647 al 1657.
Tuttavia, la sezione più importante del tratto, il Nican Mopohua, sembra essere molto più antica. È attribuito dalla fine del XVII secolo ad Antonio Valeriano, indigeno azteco educato dai francescani e che collaborò a lungo con Bernardino de Sahagún.
Una versione manoscritta del Nican Mopohua, ora nella Biblioteca Pubblica di New York, sembra risalire alla metà del XV secolo e potrebbe essere stata l’opera originale di Valeriano usata da Laso per comporre la Huei tlamahuiçoltica. La maggior parte delle autorità concorda sulla data e la paternità di Valeriano.
D’altra parte, nel 1666, lo studioso Luis Becerra Tanco pubblicò in Messico un libro sulla storia delle apparizioni sotto il nome di «Origine miracolosa del Santuario di Nostra Signora di Guadalupe», che fu ristampato in Spagna nel 1675 con il titolo «Felicidad de Mexico nell’aspetto mirabile della Vergine Maria di Guadalupe e nell’origine della sua Immagine miracolosa, che si venera fuori le mura di questa città».
Allo stesso modo, nel 1688, il padre gesuita Francisco de Florencia pubblicò «La stella del nord del Messico» con la storia delle stesse apparizioni.
Due resoconti separati, uno in lingua nahuatl di Juan Bautista del Barrio de San Juan del XVI secolo, e l’altro in spagnolo di Servando Teresa de Mier, datano l’apparizione originale e la celebrazione indigena l’8 settembre del calendario giuliano, ma notano anche che gli spagnoli festeggiarlo il 12 dicembre.
Con l’aiuto delle Informazioni Legali del 1666, fu richiesta e approvata una festa in nome di Nostra Signora di Guadalupe, nonché il trasferimento della data della festa della Vergine di Guadalupe dall’8 settembre al 12 dicembre, l’ultima data in cui la Vergine sarebbe apparsa a Juan Diego.
L’iniziativa di realizzarli fu presa da Francisco de Siles, che propose di chiedere alla stessa Chiesa di Roma una messa con un testo allusivo alle apparizioni e al suggellamento dell’immagine, nonché all’ufficio divino nei suoi confronti. , e il precetto di ascoltare la Messa il 12 dicembre, ultima data delle apparizioni della Vergine a Juan Diego, come nuova data per commemorare le apparizioni.
Nel 1666, la Chiesa del Messico iniziò a raccogliere informazioni da persone che affermavano di conoscere Juan Diego e nel 1723 fu ordinata un’indagine ufficiale sulla sua vita, dove furono raccolti più dati per supportare il culto.
In occasione delle Informazioni Legali del 1666 nell’anno 1754, la Sacra Congregazione dei Riti confermò il vero valore delle apparizioni e concesse la celebrazione della Messa e l’ufficio per la festa di Guadalupe il 12 dicembre.
Questi resoconti pubblicati sull’origine dell’immagine venerata a Tepeyac aumentarono l’interesse per l’identità di Juan Diego, il destinatario originale della visione. Una nuova chiesa basilica è stata costruita per ospitare l’immagine. Completata nel 1709, è oggi conosciuta come Basilica Vecchia.
Descrizione iconografica
L’immagine mostra una rappresentazione completa di una ragazza o una giovane donna di razza mista con zigomi alti, lineamenti delicati e capelli neri lisci e non intrecciati, semplicemente con la riga al centro che le incornicia il viso.
Il soggetto è in posizione eretta, mostra una preghiera contemplativa con le mani giunte e il mignolo teso e la testa leggermente inclinata; guarda con le palpebre pesanti un punto sotto e alla sua destra, ea sinistra nel punto di vista dello spettatore.
È vestita dal collo ai piedi con una tunica rosa e un cappotto ceruleo blu-verde, un lato piegato tra le braccia, ornato da stelle a otto punte e due pon pon neri legati alla vita alta, indossa una spilla al collo con una croce in stile coloniale.
La tunica è ornata da un piccolo motivo a quattro foglie d’oro ornato di viti e fiori, e le sue maniche raggiungono i polsini, dove compaiono i polsini di un indumento intimo bianco. Il soggetto è in piedi su una falce di luna, che in passato si credeva fosse argentea e ora è diventata scura. Un angelo cherubino piumato con le braccia tese indossa la veste sui suoi piedi scoperti, che è incolore.
Un raggio di sole di raggi dorati dritti e ondulati si scambia dietro mentre si proietta dietro la Vergine ed è racchiuso in una mandorla. Oltre la mandorla a destra e a sinistra c’è un’estensione bianca non verniciata con una leggera sfumatura bluastra. Questa immagine mostra la fuoriuscita di acido nitrico dal 1791 in alto a destra, senza intaccare l’areola del soggetto.
Descrizione fisica
Il ritratto è stato realizzato su un supporto in tessuto di materiale naturale composto da due pezzi (tre in origine) assemblati tra loro. L’unione è chiaramente visibile come una cucitura che va dall’alto verso il basso, con il volto e le mani della Vergine e la testa dell’angelo a sinistra. Passa attraverso il polso sinistro della Vergine. Il tessuto è montato su un grande foglio di metallo su cui è stato incollato a lungo.
L’immagine, attualmente contenuta in una massiccia cornice protetta da vetro antiproiettile, è leggermente inclinata sulla parete della basilica dietro l’altare. In questo punto c’è un’ampia distanza tra il muro e il santuario che facilita una visione più ravvicinata dei marciapiedi mobili situati nel terreno al di sotto del livello principale della basilica, portando le persone a breve distanza in qualsiasi direzione. .
Vista dal corpo principale della basilica, l’immagine si trova sopra ea destra dell’altare e di notte si ritrae in una piccola volta (accessibile tramite gradini) posta nella parete. Un’intricata corona di metallo disegnata dal pittore Salomé Pina secondo i piani di Rómulo Escudero e Pérez Gallardo, ed eseguita dall’orafo parigino Edgar Morgan, è fissata sopra l’immagine con un bastone, e un’enorme bandiera messicana è tesa intorno e sotto la cornice.
La natura del tessuto è discussa di seguito. Le sue misurazioni furono prese da José Ignacio Bartolache il 29 dicembre 1786 alla presenza di Joseph Bernardo de Nava, notaio: altezza 170 cm, larghezza 105 cm. L’altezza originale era di 229 cm.
Significato culturale della Vergine di Guadalupe come simbolo del Messico
Nostra Signora di Guadalupe è diventata il simbolo riconosciuto dei cattolici messicani. Miguel Sánchez, l’autore nel 1648 del primo resoconto pubblicato della visione, identificò Guadalupe come la donna dell’Apocalisse dell’Apocalisse e disse:
“… Questo Nuovo Mondo è stato vinto e conquistato per mano della Vergine Maria… una tale immagine messicana sembrerebbe. «
Nel corso della storia nazionale messicana del XIX e XX secolo, il nome e l’immagine di Guadalupe hanno unificato i simboli nazionali; Il primo presidente del Messico (1824-1829) cambiò il suo nome da José Miguel Ramón Adaucto Fernández y Félix a Guadalupe Victoria in onore della Vergine di Guadalupe.
Padre Miguel Hidalgo, durante la Guerra d’Indipendenza del Messico (1810), ed Emiliano Zapata, durante la Rivoluzione messicana (1910), guidarono le rispettive forze armate con bandiere di Guadalupe con l’immagine di Nostra Signora di Guadalupe. Nel 1999, la Chiesa ha proclamato ufficialmente la sua Patrona delle Americhe, Imperatrice dell’America Latina e Protettrice dei nascituri.
Nel 1810, Miguel Hidalgo y Costilla iniziò la lotta per l’indipendenza del Messico con il suo Grito de Dolores, al grido «Morte agli spagnoli e viva la Vergine di Guadalupe!» Quando l’esercito nativo di Métis di Hidalgo attaccò Guanajuato e Valladolid, posero «l’immagine della Vergine di Guadalupe, che era il distintivo della sua compagnia, su bastoni o canne dipinte in diversi colori» e «tutti indossavano un’immagine della Vergine sui loro cappelli»
Dopo la morte di Hidalgo, la guida della rivoluzione cadde su un prete Métis di nome José María Morelos, che guidò le truppe ribelli nel sud del Messico. Morelos adottò la Vergine come sigillo del suo Congresso di Chilpancingo, iscrivendo il suo partito nella costituzione di Chilpancingo e dichiarando che Guadalupe era il potere dietro le sue vittorie:
La nuova Spagna confida meno nei propri sforzi che nella potenza di Dio e nell’intercessione della sua Beata Madre, che è apparsa nei dintorni di Tepeyac come l’immagine miracolosa di Guadalupe che era venuta a confortarci, a difendere, a essere visibilmente la nostra protezione.
Simón Bolívar ha notato il tema di Guadalupe in queste rivolte e poco prima dell’esecuzione di Morelos nel 1815 ha scritto: “I leader della lotta per l’indipendenza hanno praticato il fanatismo proclamando la famosa Vergine di Guadalupe regina dei patrioti, in tempi difficili e mostrando esso sulle loro bandiere, la riverenza per questa immagine in Messico supera di gran lunga la più grande riverenza che il profeta più astuto possa ispirare … «
Nel 1912, l’esercito contadino di Emiliano Zapata insorse dal sud contro il governo di Francisco Madero. Sebbene le forze ribelli di Zapata fossero principalmente interessate alla riforma agraria – «terra e libertà» era lo slogan della rivolta – quando le sue truppe contadine entrarono a Città del Messico, portavano stendardi di Guadalupe.
Più recentemente, l’attuale Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) ha battezzato la sua “città mobile” in onore della Vergine: si chiama Guadalupe Tepeyac. Il portavoce dell’EZLN, il sottocomandante Marcos scrisse una lettera divertente nel 1995 descrivendo le discussioni dell’EZLN su cosa fare con una statua di Guadalupe che avevano ricevuto in dono.
Cultura messicana
Gli Aztechi avevano un sistema simbolico elaborato e coeso per dare un senso alle loro vite. Quando questo fu distrutto dagli spagnoli, era necessario qualcosa di nuovo per riempire il vuoto e dare un senso alla Nuova Spagna: l’immagine di Guadalupe serviva a questo scopo. «
Hernán Cortés, il conquistatore che rovesciò l’impero azteco nel 1521, era originario dell’Estremadura, patria di Nostra Signora di Guadalupe. Nel XVI secolo, l’Extremadura Guadalupe, una statua della Vergine che si ritiene sia stata scolpita da San Luca Evangelista, era già un’icona nazionale.
Fu ritrovato all’inizio del XIV secolo quando la Vergine apparve ad un umile pastore e gli ordinò di scavare nel luogo dell’apparizione. La Vergine guarita aiutò miracolosamente a cacciare i Mori dalla Spagna, e il suo piccolo santuario divenne il grande Monastero di Guadalupe.
Secondo il racconto tradizionale, il nome Guadalupe fu scelto dalla Vergine stessa quando apparve sulla collina fuori Città del Messico nel 1531, dieci anni dopo la Conquista.
Guadalupe continua ad essere una miscela di culture che si sono fuse insieme per formare il Messico, sia razzialmente che religiosamente, «la prima meticcia» o «la prima messicana», «riunendo persone di diverse eredità culturali, pur affermando la loro distinzione».
«Come scrisse Jacques Lafaye in Quetzalcoatl e Guadalupe», quando i cristiani costruirono le loro prime chiese con le macerie e le colonne di antichi templi pagani, spesso presero in prestito dalle usanze pagane per i propri scopi di culto. L’autrice Judy King afferma che Guadalupe è un «comune denominatore» che unisce i messicani. Scrivendo che il Messico è costituito da un vasto mosaico di differenze – linguistiche, etniche e di classe – King afferma: “La Vergine di Guadalupe è l’elastico che unisce questa nazione disparata nel suo insieme.
«Il romanziere messicano Carlos Fuentes una volta disse che» non puoi essere considerato veramente messicano se non credi nella Vergine di Guadalupe. «Il Premio Nobel per la Letteratura Octavio Paz ha scritto nel 1974 che» il popolo messicano, dopo più di due secoli di esperienze, ha fede solo nella Vergine di Guadalupe e nella Lotteria Nazionale. «
In Letteratura e Cinema
Un notevole riferimento nella letteratura a La Virgen de Guadalupe e al suo predecessore, la dea azteca Tonantzín, si trova nel racconto di Sandra Cisneros «Piccoli miracoli, promesse soddisfatte» dalla sua raccolta Woman Hollering Creek and Other Stories (1991).
La storia di Cisneros è costruita dai brevi appunti che le persone consegnano alla Madonna di Guadalupe in ringraziamento per i favori ricevuti, che nelle mani di Cisneros diventano il ritratto di una vasta comunità chicanos che vive in tutto il Texas. «Pequeños Milagros» si conclude con una lunga narrazione di un’artista femminista, Rosario «Chayo» De León, che inizialmente bandì la presenza di immagini della Vergine di Guadalupe nella sua casa perché la associava alla sottomissione e alla sofferenza, soprattutto dei messicani. donne.
Ma quando viene a sapere che il Santuario di Guadalupe è in costruzione sulla stessa collina di Città del Messico che aveva un santuario per Tonantzín, la dea azteca della Terra e distruttore di serpenti, Chayo si rende conto che esiste una profonda connessione sincretica tra gli aztechi. dea e il santo messicano; insieme ispirano nuova creatività artistica, forza interiore e indipendenza per Chayo. Nelle parole di Chayo, “Ho finalmente capito chi sei. Non più María la dolce, ma nostra madre Tonantzín. La sua chiesa a Tepeyac è stata costruita sul sito del suo tempio. ”
Nostra Signora di Guadalupe, Juan Diego e la Tilma sono stati più volte oggetto di indagini filmate nella storia recente. Una delle indagini cinematografiche più importanti e complete è stata condotta dal regista Tim Watkins nel film del 2013 Blood and the Rose. I registi di documentari descrivono il messaggio di Nostra Signora di Guadalupe dagli anni ’90 nel tentativo di portare il messaggio dell’apparizione al pubblico nordamericano.
Chiesa cattolica
Diversi Pontefici hanno onorato l’immagine, tra cui:
- Papa Benedetto XIV, nella bolla papale Non est equidem del 25 maggio 1754, dichiarò la Madonna di Guadalupe patrona di quella che allora si chiamava Nuova Spagna, corrispondente all’America settentrionale e centrale spagnola, e approvò i testi liturgici per la messa e il breviario in suo onore.
- Papa Leone XIII concesse nuovi testi nel 1891 e l’8 febbraio 1887 autorizzò l’incoronazione canonica dell’immagine, avvenuta il 12 ottobre 1895.
- Papa Pio X lo proclamò patrono dell’America Latina nel 1910.
- Il 16 luglio 1935, Papa Pio XI dichiarò Nostra Signora di Guadalupe «Patrono Celeste delle Filippine» e il Segretario di Stato Vaticano Cardinale Eugenio Pacelli (poi Papa Pio XII) firmò la corrispondente lettera apostolica.
- Questo fu rivisto il 12 settembre 1942, quando Papa Pio XII, con la Lettera Apostolica Impositi Nobis, istituì e dichiarò la Beata Vergine Maria sotto il titolo di Immacolata Concezione come «Principale e Universale Patrona delle Isole Filippine», con Santa Pudenziana e Santa Rosa de Lima costituita e dichiarata patrona secondaria.
- Papa Pio XII le ha conferito il titolo di «Regina del Messico e Imperatrice delle Americhe» nel 1945 e di «Patrona delle Americhe» nel 1946.
- Papa Giovanni XXIII la invocò come “Madre delle Americhe” nel 1961, chiamandola Madre e Maestra della fede di tutte le popolazioni americane.
- Papa Paolo VI ha donato all’immagine una rosa d’oro il 20 marzo 1966.
- Papa Giovanni Paolo II ha visitato il suo santuario il 26 gennaio 1979 e di nuovo quando ha beatificato Juan Diego il 6 maggio 1990. Nel 1992 ha dedicato una cappella a Nostra Signora di Guadalupe nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
- Su richiesta dell’Assemblea Speciale per le Americhe del Sinodo dei Vescovi, il 22 gennaio 1999, ha ribadito il suo titolo di Patrona delle Americhe e le ha conferito il grado di solennità in questa regione. Lo stesso Sommo Pontefice ha inserito nel Calendario Romano Generale come memoria facoltativa la celebrazione liturgica della Madonna di Guadalupe il 12 dicembre.
- Il 18 novembre 2013, papa Francesco ha concesso all’immagine una seconda rosa d’oro attraverso il cardinale Marc Ouellet per la presentazione nella basilica. Lo stesso Sommo Pontefice ha donato una nuova corona d’argento placcato oro con una preghiera nell’immagine durante la sua visita apostolica alla Basilica del 13 febbraio 2016. Tale corona è custodita all’interno della Cancelleria e non viene portata pubblicamente dall’immagine consacrata. altare.
Credenze e devozioni alla Vergine di Guadalupe
Fonti cattoliche affermano che l’immagine originale possiede molte proprietà miracolose e soprannaturali, incluso il fatto che la tilma ha mantenuto la sua integrità strutturale per circa 500 anni nonostante l’esposizione a fuliggine, cera di candele, incenso e alla costante venerazione manuale di una parte dei fedeli.
Il fatto storico che l’immagine è stata visualizzata senza vetro protettivo per i suoi primi 115 anni, quando le scosse di assestamento in genere durano solo circa 15 anni prima di degradarsi, e si è riparata senza aiuto esterno dopo un incidente nel 1791 in cui l’acido nitrico è stato versato nella sua parte superiore destra , provocando notevoli danni, ma lasciando intatta l’aureola della Vergine.
Inoltre, il 14 novembre 1921, una bomba nascosta in un cesto di fiori e lasciata sotto la tilma da un laico anticattolico esplose e danneggiò l’altare della basilica che ospitava l’immagine originale, ma la tilma non fu danneggiata. Un crocifisso in bronzo, piegato dall’esplosione, è oggi custodito nel museo del santuario e si dice sia miracoloso per i fedeli.
Altre qualità soprannaturali della Vergine di Guadalupe
Nel 1929 e nel 1951 i fotografi affermarono di aver trovato una figura riflessa negli occhi della Vergine; Dopo l’ispezione, hanno affermato che il riflesso è triplicato in quello che è noto come effetto Purkinje, che si trova comunemente negli occhi umani. José Aste Tonsmann, ingrandì poi un’immagine degli occhi della Vergine di 2500x e affermò di aver trovato non solo la suddetta figura singola, ma immagini di tutti i testimoni presenti quando la tilma fu rivelata per la prima volta davanti a Zumárraga nel 1531, oltre a un piccolo gruppo familiare di madre, padre e un gruppo di bambini, nel centro dell’occhio della Vergine, quattordici persone in totale.
Molti siti web cattolici ripetono che nel 1936 il biochimico Richard Kuhn analizzò un campione del tessuto e annunciò che i pigmenti utilizzati non provenivano da alcuna fonte nota di animali, minerali o piante. Secondo La Maravilla de Guadalupe di Francis Johnston, ciò è stato richiesto dal professor Hahn e dal professor Marcelino Junco, professore in pensione di chimica organica presso l’Università Nazionale del Messico.
Il dottor Philip Serna Callahan, che ha fotografato l’icona con la luce infrarossa, ha affermato dalle sue fotografie che parti del viso, delle mani, della tunica e del mantello sono state dipinte in un unico passaggio, senza schizzi, correzioni e pennellate visibili.
Venerazione della Vergine di Guadalupe
Il Santuario della Vergine di Guadalupe è il luogo di pellegrinaggio cattolico più visitato al mondo. Venerdì e sabato 11 e 12 dicembre 2009, un record di 6,1 milioni di pellegrini hanno visitato la Basilica di Guadalupe a Città del Messico per commemorare l’anniversario dell’apparizione.
La Vergine di Guadalupe è considerata la patrona del Messico e delle Americhe; È anche venerato dai nativi americani, a causa della devozione che richiede la conversione delle Americhe. Repliche della tilma si trovano in migliaia di chiese in tutto il mondo e molte parrocchie portano il suo nome.
A causa dell’affermazione che la sua cintura nera indica la gravidanza nell’immagine, la Beata Vergine Maria, con questo titolo, è comunemente invocata come la patrona del nascituro e un’immagine comune per il movimento per la vita.
Chiese intitolate a Nostra Signora di Guadalupe
Nord America
- La Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, il santuario fondato sul sito originale sulla collina di Tepeyac a Città del Messico.
- La basilica di Guadalupe à Monterrey, Nuevo León, Messico.
- La Cattedrale di Nostra Signora di Guadalupe a Zamora, Michoacán, Messico.
- Il Santuario della Cattedrale di Guadalupe a Dallas, Texas, Stati Uniti.
- Il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe, a La Crosse, Wisconsin, Stati Uniti.
- Our Lady of Guadalupe Seminary, il seminario di lingua inglese della fraternità sacerdotale di San Pietro a Denton, Nebraska, Stati Uniti.
- Santuario di Guadalupe, Santa Fe, New Mexico – Il più antico santuario esistente dedicato a Nostra Signora di Guadalupe negli Stati Uniti.
- Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe, Guadalupe, California.
- La Cattedrale di Nostra Signora di Guadalupe nella diocesi cattolica romana di Basse-Terre, sull’isola delle Piccole Antille e nel dipartimento francese d’oltremare Guadalupe, che è anche chiamata in suo onore.
- La Cattedrale Notre-Dame de Guadalupe à Ponce, Porto Rico.
Asia
- Il Santuario diocesano di Nostra Signora di Guadalupe, Pagsanjan, Laguna, Filippine.
- Il Santuario Nazionale di Nostra Signora di Guadalupe, Makati City, Filippine.
- Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe, Puchong, Kuala Lumpur, Malesia.
- L’Abbazia della Dormizione a Gerusalemme, Israele, ospita un mosaico di Nostra Signora di Guadalupe.