Senza dubbio il simbolo di pace più diffuso è quello di una colomba bianca con un ramoscello d’ulivo nel becco. Questa icona proviene dalla Genesi, il primo libro della Bibbia.
Colomba con Ramo d’Ulivo – Significato
La storia racconta che, dopo il «diluvio universale» che ha inondato il pianeta, Noè ha rilasciato una colomba per vedere se il livello dell’acqua si fosse abbassato e se, ancora una volta, tutte le specie che aveva salvato potessero vivere sulla terraferma.
Al suo ritorno, la colomba portò un ramoscello d’ulivo, prova che era possibile, dopo la tragedia, vivere in pace con Dio e la natura.
Nella sua campagna di rielezione, il governo di Juan Manuel Santos ha utilizzato la colomba della pace per difendere il processo negoziale in corso con le Farc all’Avana. La spilla che lo stesso Santos e il suo intero team portano con sé da allora è paragonata a quelle indossate dai promotori di prodotti di bellezza.
La colomba della pace, come le colombe di Plaza de Bolívar, si moltiplica su pagine web, programmi televisivi, eventi e altro. Il tutto con l’obiettivo di promuovere il consenso e l’accettazione degli accordi postbellici.
Ma Santos dimentica perché la colomba della pace porta un ramoscello d’ulivo. Nel caso colombiano, l’olivo può essere sostituito da mais, yucca, banana, patata, pisello, pomodoro, cipolla, lattuga, guacos, o qualsiasi altro prodotto che le mani dei contadini coltivano e che costituiscono la base della nostra dieta quotidiana.
L’olivo, prova biblica che c’era la terra, significa la fine del diluvio, della tragedia, una nuova opportunità, la rinascita della vita, un nuovo mondo.
Così, la terra costituisce la componente fondamentale di un mondo nuovo, di pace; a maggior ragione in Colombia, Paese tormentato dalla violenza, dove la disputa per la terra è stata la causa del conflitto armato: oltre 7 milioni di sfollati, più di 6 milioni di ettari espropriati, e la più grande disuguaglianza nella distribuzione della terra.
I dati ufficiali dicono che, nel nostro Paese, l’indice GINI – che misura la disuguaglianza nella distribuzione della terra – è superiore all’83%, uno dei più alti al mondo. In altre parole, pochissimi concentrano la maggior quantità di terra, mentre molti ne sono sprovvisti.
Ciò è preoccupante in un paese in cui gran parte della popolazione è contadina, per la quale la terra è un bisogno vitale e urgente.
La questione agraria è stata il primo punto di discussione al tavolo dei negoziati di pace [1]. Con questo accordo è stata concordata una riforma rurale globale, che mira a creare condizioni di benessere e buon vivere per la popolazione rurale, la riduzione della povertà e la riattivazione delle campagne, in particolare dell’economia familiare.
La base della riforma rurale è il fondo fondiario, che ha lo scopo di realizzare la democratizzazione e la libera distribuzione della terra a favore delle famiglie e delle comunità più vulnerabili.
Da essa dipende la pace, che le famiglie contadine senza terra, che da sempre soffrono povertà, emarginazione e violenza nelle campagne, così come le famiglie contadine dei militanti dei gruppi armati che fanno parte del conflitto, abbiano accesso alle terre, a un pezzo di territorio che permette loro una vita dignitosa, libera e felice.
La terra è la condizione per il post-conflitto. Senza terra non c’è riforma agraria globale, non c’è sviluppo, non c’è sicurezza alimentare, non c’è vita contadina…
Non esiste il paradiso. Santos dimentica che senza terra la colomba non sarebbe tornata con il ramoscello d’ulivo nel becco dopo l’alluvione che sarebbe morta provando, annegata, senza speranza.
Santos se ne dimentica quando promuove leggi come il Piano di Sviluppo Nazionale 2014-2018 e quello che crea le Zone di Interesse di Sviluppo Economico e Sociale – ZIDRES [3], con il quale distribuisce alle aziende la terra necessaria per la pace, multinazionali minerarie, energetiche, infrastrutturali e agroindustriali.
La terra è una risorsa finita. La Colombia ha una superficie di 114 milioni di ettari, di cui quasi 37 milioni sono popolazioni indigene e nere, 14 milioni e mezzo sono parchi naturali nazionali, 3 milioni sono zone umide, 41 milioni sono giri intorno ad aree di sfruttamento minerario e idrocarburi, 48 milioni provengono da riserve forestali, 38 milioni sono in allevamenti di bestiame estensivo… e solo 5 o 6 milioni sono per uso agricolo, comprese colture come palma e canna da zucchero.
Cioè, meno del 5% del territorio nazionale è lavorato da mani contadine. Leggi come ZIDRES prendono le proprietà che sarebbero utilizzate per il Fondo Terra per la Pace e le consegnano agli imprenditori per l’attuazione di monocolture tecniche su larga scala, che scartano il lavoro contadino e spostano la produzione alimentare agricola familiare.
Se Santos non dà priorità all’attuazione della riforma agraria globale che richiede il post-conflitto, a causa degli impegni che ha con altri interessi, tutti noi che scommettiamo sulla pace necessaria per superare la tragedia o continuiamo a ucciderci, noi deve continuare a esercitare un duro controllo e denunciare le politiche e le leggi contrarie ai diritti dei contadini, che, in definitiva, sottraggono l’olivo alla colomba.
Colomba con ramoscello d’ulivo – Simbolismo
Tradizionalmente, la colomba della pace porta un ramoscello d’ulivo nel becco ed è bianco, ma ti invitiamo a dipingere con la tua classe colombe di tutti i colori in questa attività per l’educazione della prima infanzia e il primo ciclo della Primaria: Colori della pace.
Le linee all’interno del cerchio rappresentano le lettere D e N (disarmo nucleare) nell’alfabeto semaforico, che è quello utilizzato da armi e bandiere per inviare messaggi visivi a lunga distanza.
Questo potrebbe essere il simbolo più speciale per la tua classe, perché sarà una tua creazione. Scopri come creare un vaccino di buona cura per proteggere il tuo ambiente dalla violenza.
La particolarità di questo vaccino è che insieme puoi scoprire quali forme di violenza ti colpiscono e generare soluzioni e impegni per fermarle. Questo vaccino non si fa, si pensa!
Questo gesto, con la mano rivolta verso l’esterno, ha diversi significati ma è diventato popolare come segno di pace durante i movimenti pacifisti del secondo dopoguerra e, soprattutto, negli anni ’60, durante la guerra del Vietnam. Se fatto con la mano rivolta verso l’interno, è un grave insulto in alcuni paesi anglosassoni.
Tra le loro tradizioni, i popoli nativi del Nord America condividono una pipa cerimoniale come simbolo di pace e amicizia tra i gruppi e tra le persone.
Queste pipe hanno forme, materiali e nomi diversi in tutto il continente americano (chanunpa per i Lakota o bahui per gli Shoshone). Successivamente gli europei chiamarono genericamente queste pipe con la parola francese calumet.
Il fucile rotto è stato usato come simbolo di pace dall’inizio del 20° secolo, quando diverse organizzazioni pacifiste europee lo usarono nelle loro proteste contro la prima guerra mondiale. Nel 1921, l’International Network of War Resisters lo adottò come logo.
Altri simboli legati a questa idea sono l’immagine di un fucile o di una pistola con un fiore nel muso, carri armati distrutti o un’arma disabilitata, come quella nella foto, opera di Carl Fredik Reutersward.
L’arcobaleno è un simbolo di pace molto diffuso. Nel 1961, l’attivista italiano Aldo Capitini usò una bandiera arcobaleno per una marcia per la pace e il simbolo divenne popolare.
Attualmente, la bandiera della pace ha i sette colori dell’arcobaleno capovolti (viola sopra e rosso sotto), in contrasto con la bandiera multicolore del movimento LGBTQI (sei colori, con rosso sopra e viola sotto).
Nel mondo ci sono conflitti per l’acqua, ma l’acqua può anche essere fonte di pace. Impara in classe su questo argomento
Conosciuto anche come il simbolo di Roerich o il simbolo del Patto di Roerich dal suo autore, Nicholas Roerich, artista e filosofo russo che ha dedicato parte della sua vita alla promozione della protezione dell’arte, della cultura, dell’istruzione e della scienza in tempo di guerra e la cui influenza è stato molto importante nello sviluppo di leggi e accordi per la protezione del patrimonio culturale.
Si dice che, durante la prima guerra mondiale in Europa, molti papaveri crescessero in quelli che erano stati i campi di battaglia, quindi questo fiore fu adottato come ricordo dei caduti in guerra.
Successivamente il papavero bianco fu promosso come simbolo del pacifismo, della non violenza e contro i disastri della guerra.
Unione della parola pace nelle lingue ebraica (shalom) e araba (salam) come rivendicazione della pace e della concordia tra le persone, i popoli, le ideologie e le religioni del Medio Oriente.
Le mani piatte dipinte e tese che mostrano il palmo sono un gesto di pace e di rifiuto della violenza, in particolare del terrorismo.
Il simbolismo è duplice: che sono dipinte di bianco riflette l’opposizione alle mani macchiate di sangue, che riflettono la violenza;
Il fatto che siano aperti e distesi davanti è un gesto di autoaffermazione, di conciliazione e che comunica che la persona non nasconde nulla, a differenza di un pugno, che può colpire e nascondere.
Conoscevi questi simboli e la loro origine? Immagini, simboli e gesti ci aiutano a dare visibilità a temi complessi, come la pace, la non violenza e il buon trattamento, ma non sono efficaci se non li mettiamo in atto.
Usali nelle attività in classe o per campagne di mobilitazione nel tuo centro educativo. Non dimenticare di spiegarne l’origine, perché il suo valore non è nella sua forma ma nel suo significato.
E, se hai il coraggio, puoi disegnare paesaggi di pace in classe, perché nessun simbolo è potente come quelli con cui ci impegniamo.
Conclusione
La colomba della pace è un simbolo molto antico. Appare nel libro della Genesi e rappresenta la pace e la riconciliazione dopo il diluvio universale.
Dopo la seconda guerra mondiale, la colomba della pace tornò ad essere un’immagine molto apprezzata, grazie ad alcuni disegni realizzati da Picasso.