Falena della morte: significato e simbolismo



Generalmente i sogni hanno un valore aggiunto nella nostra vita e di più perché gli esseri umani vogliono sempre generare una spiegazione per ciò che non conoscono.

Oggi vi parleremo di cosa rappresenta il sogno delle falene. Non è qualcosa di troppo positivo, ma dobbiamo prestare attenzione.

In genere, i simbolismi ci spaventano quando compaiono nei sogni. Ma stai calmo e analizza tutte le informazioni che ti forniremo.

La prima cosa che devi capire è che se ti trovi in ​​una situazione di qualche tipo e la tua mente è concentrata su quello, potresti sognare quelle cose.

Ad esempio, se durante la giornata le falene ti hanno dato mal di testa, è molto probabile che tu lo sogni e non ha altra spiegazione che coincidere con il funzionamento del tuo cervello.

Ora, in genere, sognare le falene, un animale o un microrganismo responsabile della distruzione di tutto ciò che è fatto di legno, è strettamente correlato sia alle perdite umane che a quelle che hanno a che fare con il materiale.

Falena della morte – Significato

In Occidente, la farfalla è un simbolo positivo di bellezza e leggerezza.

Molti artisti contemporanei, con varie tecniche, si limitano a riprodurre i motivi che compaiono sulle ali, i pattern multicolori formati da squame minuscole e molto delicate che poggiano su una membrana che non va mai toccata con le dita.



Questo insetto è considerato un simbolo di femminilità e per questo è consuetudine definire una graziosa bambina una farfalla. In Messico, invece, il maschio omosessuale è definito con il termine mariposa, che in spagnolo significa farfalla.

Un altro aspetto simbolico della farfalla riguarda l’incostanza nell’amore.

L’uomo che cambia facilmente compagno, infatti, è chiamato «farfalla». Questo termine, ormai obsoleto, ebbe molto successo perché fu proposto in un celebre motivo dell’opera di Mozart “Le nozze di Figaro”.


Ci sono numerose credenze sulle farfalle. Si pensa, ad esempio, che predichino il tempo e se d’estate vengono in gran numero alle finestre delle case, vuol dire che sta arrivando la pioggia.

In Palestina credono che il colore delle prime farfalle possa darci auspici per l’anno agricolo, mentre, in Sicilia, la farfalla che entra in casa porta salute e ricchezza.

Le ragazze toscane, vedendo una farfalla, recitavano questa filastrocca: “Farfalla nera mi porta fortuna, farfalla bianca non manca la sfortuna”.

In Giappone, invece, due farfalle che danzano nell’aria rappresentano la felicità coniugale, mentre nei paesi anglosassoni imbattersi in un trio di farfalle in volo o sedute sullo stesso fiore porta sfortuna.



C’è anche la convinzione che, per ottenere un bel vestito nuovo dello stesso colore della farfalla, fosse necessario afferrarlo e staccargli la testa.

Alcune persone provano disgusto per i Lepidotteri e questa sensazione può essere spiegata dal fatto che sono pur sempre insetti, esseri molto lontani da noi umani nella scala evolutiva.

In Gran Bretagna devi uccidere la prima farfalla che incontri in primavera, mentre in Irlanda ai bambini veniva detto di non uccidere la farfalla perché poteva essere il nonno tornato.

Un altro aspetto del simbolismo della farfalla si basa sulla metamorfosi.



La farfalla che esce dal bozzolo, infatti, rappresenta la resurrezione, l’immortalità, dell’anima.

Per Greci e Romani, la farfalla era l’anima del defunto che usciva con il suo ultimo respiro e, in lingua greca, psiche significava sia anima che farfalla.

Psiche, infatti, è un personaggio della mitologia greca rappresentato come una bambina che ha le ali di farfalla. I benandanti e gli stregoni friulani si recavano ai raduni notturni sotto forma di topo, mosca o farfalla.

C’era anche la convinzione che un corpo rimasto senz’anima non dovesse essere mosso perché l’anima-farfalla, al suo ritorno, non avrebbe potuto trovare la sua strada e l’individuo non si sarebbe mai svegliato.

Gli elfi, piccoli esseri fatati dei racconti inglesi, erano spesso raffigurati con ali di farfalla. Le farfalle sono di due tipi. Ce ne sono di diurne e notturne, dette anche falene.

Questi ultimi hanno un simbolismo negativo in molte parti d’Europa, perché si crede che siano le anime dei morti o dei dannati. Nella nostra cultura contadina è considerato terribile vedere la Pavee di Muart, l’Acherontia Atropos detta anche “Sfinge della testa della morte”.

È una falena che può raggiungere un’apertura alare di quasi 15 cm ed è in grado di emettere un sibilo. Deve essere cacciata di casa, ma non deve essere uccisa. Nelle campagne francesi questa falena era considerata innocua durante il giorno, ma capace di mordere a morte i bambini di notte.

Pochi chilometri a nord di Udine si trova Bordano, il paese delle farfalle, che sorge alle pendici del monte S a Simeone, dove l’habitat è particolarmente favorevole allo sviluppo dei lepidotteri. Nella zona sono state identificate circa 100 specie di farfalle diurne e 550 specie di farfalle notturne.

Se chiedi a un tatuatore, è probabile che ti dirà che i tatuaggi di falena condividono la maggior parte dei significati dei tatuaggi di farfalle, di cui abbiamo parlato non molto tempo fa, e che sostanzialmente hanno un simbolismo simile ai protagonisti del nostro focus di oggi. .

I tatuaggi di falena sono diventati sempre più popolari, grazie alla possibilità di poter costituire un facile biglietto da visita per la propria creatività e personalità.

E sebbene, evidentemente, ognuno di noi decida di ritrarre un tatuaggio di falena sulla nostra pelle con un significato chiaro e uno scopo diverso, non c’è dubbio che tutti i tatuaggi con questo animale hanno un simbolismo simile.

Spiritualmente parlando, ad esempio, non è sbagliato dire che le falene significano tante cose, come il cambiamento, un nuovo inizio e una nuova vita, la sensibilità e la fede. Scopriamo di più!

Falena della morte – Simbolismo

Ora che ve l’ho detto vi spiego anche il significato: acherontia viene da Acheronte, e l’Acheronte, secondo molti libri per adulti, è un lungo fiume di fuoco che scorre sottoterra e porta dritto all’inferno! Atropo deriva invece da Atropo, che secondo altri libri per adulti è una Moira, cioè una specie di dea che ha un grande potere sulla vita umana.

Secondo gli antichi greci, le Moire erano tre sorelle che avevano il compito di dare la vita agli uomini, e poi di toglierla loro. La vita era vista come un filo più o meno lungo: una sorella lo avviava, l’altra lo avvolgeva attorno al fuso, la terza – Atropo – lo tagliava. Tagliando il filo, Atropo ha dato la morte agli uomini!

Ma cosa hanno a che fare tutte queste immagini infernali e mortali con questa grande farfalla notturna? Guardatela bene: sul dorso, nel punto in cui si incontrano le sue grandi ali, c’è una piccola macchia… Che forma ha? La forma di un teschio: incredibile!

Questo particolare è la causa della cattiva reputazione della farfalla. Molti pensano che quel teschio sia un simbolo del male, e che se quella farfalla vola in casa possa portare sfortuna o addirittura guerre e pestilenze!

A parte questa caratteristica, che lo rende un animale unico al mondo, di questa farfalla che vive in Africa, ma anche in Europa, posso dirvi che i suoi colori sono il giallo e il nero, proprio come quelli delle api. Ma fa attenzione!

La sfinge della testa della morte e le api sono nemici giurati. Pensa: la sfinge della testa della morte ha un cibo che le piace di più, e sai qual è? Ma tesoro, certo! Così, nella notte la sfinge cerca di intrufolarsi come un ladro e cerca di rubare tutto il miele che può.

A volte capita che mangi così tanto da morire di indigestione, altre volte invece la nostra falena viene bloccata proprio davanti all’ingresso dell’alveare da un esercito di api arrabbiate, che la pungono con i loro pungiglioni velenosi e cercano di ucciderla in Da questa parte.

A volte ce la fanno, a volte no, perché la sfinge della testa della morte ha un corpo peloso e spesso i suoi peli sono una barriera contro il veleno. Se non muore e riesce ad entrare nell’alveare, la farfalla attiva il suo superpotere e… si rende invisibile!!!

Oltre al miele, la sfinge testa di morte ama anche i fiori: gelsomino, patate, tabacco, garofani…

Abbiamo detto che la sfinge testa di morto vive anche in Europa, occasionalmente in primavera e in estate, possiamo vederla anche nelle nostre campagne.

Quando inizia a fare caldo, infatti, come molte altre specie con le ali, la sfinge testa di morto emigra volando dall’Africa verso i paesi del nord. Non solo Italia, ma anche Islanda! È in grado di volare per molti chilometri, un po’ come la farfalla monarca.

Sfinge-testa-di-morte-6 Quando nascono i suoi piccoli non sono farfalle, ma prima delle larve e poi dei grandi bruchi verdi. In circa un mese, questi bruchi si trasformano completamente, sviluppano le ali e cambiano colore. È un processo molto interessante chiamato metamorfosi.

Vi dico un’ultima cosa su questo meraviglioso insetto: la sfinge testa di morte è l’unica farfalla al mondo in grado di produrre un grido con la sua faringe. Infatti sia il bruco che l’adulto, quando disturbati o si sentono minacciati, emettono un suono abbastanza forte, simile allo squittio o allo stridio di un topo. Che paura!

Sognare falene o falene che producono tarme suggerisce che ci saranno piccoli problemi di salute, cattivi affari o alcune difficoltà e incomprensioni familiari o amichevoli, il tutto irrilevante.

I sogni in cui siamo circondati da falene indicano che non presteremo attenzione ad alcuni rischi monetari che sembrerebbero non portare grossi disagi, ma il loro ripetersi potrebbe farci perdere la stabilità finanziaria che abbiamo oggi.

Le falene nei sogni si riferiscono anche ai cambiamenti e al rinnovamento del nostro interno, e il risultato di questa trasformazione si rifletterà nelle emozioni che si generano nel sogno, siano esse positive o negative, così come nella vita reale.

Sognare di uccidere una falena è segno che spesso facciamo fatica a lasciarci alle spalle il passato, che ci impedisce di evolvere spiritualmente. È necessario dimenticare le idee di una riconciliazione con un amore del passato.

In caso di sogno che le tarme ci stanno rovinando i vestiti, sarà un annuncio di eventi finanziari imprevisti che metteranno a rischio le nostre finanze.

Conclusione

Se è vero che ogni persona ne darà l’interpretazione o ci sono cose più importanti nel sogno, la falena può passare inosservata.

Ma, in genere, sognare questo fastidioso insetto finisce per essere un segno che in breve tempo avrete notizie poco piacevoli.

Nonostante abbiamo già parlato di cosa significhi questo tipo di sogno, sappiamo che i contesti rendono piacevole un sogno o si trasformano in un incubo.

Pertanto, ti chiediamo di non smettere di guardare i seguenti casi che si adattano facilmente al sogno di falene:

I sogni con le falene sono interpretati come quelle cose che hai a lungo nella tua vita e non puoi capire o risolvere in breve tempo.



Deja un comentario