L’essere umano, negli anni, ha lasciato una lunga lista di simboli, ipotesi, segni, messaggi, tra l’altro, che si riferiscono agli uccelli.
Ogni civiltà ha dato agli uccelli un significato spirituale, alcuni concordano e altri sono molto diversi. Vi invitiamo a continuare a leggere per scoprirlo.
Durante le più antiche civiltà umane, in cui si cercava una spiegazione empirica per qualsiasi evento o elemento, gli uccelli hanno svolto un ruolo fondamentale. Erano conosciuti come messaggeri degli dei, alcuni indicavano buona fortuna e altri erano associati alla sfortuna o semplicemente attribuivano emozioni o attributi umani, ad esempio: fedeltà, felicità, potere, bellezza, tra gli altri.
Significato spirituale dell’udire il cinguettio degli uccelli – Significato
Una delle civiltà che usavano uccelli con significato spirituale era l’Egitto. Alcune delle loro divinità, come Ra, avevano teste di uccelli, che simboleggiavano il rapporto dell’uomo con la natura e la sua spiritualità.
Un altro esempio si trova nella frase che usiamo attualmente: «me l’ha detto un uccellino». Questa espressione è stata creata perché gli uccelli simboleggiavano messaggeri e comunicatori di segreti.
Quindi, l’associazione degli uccelli con lo spirito non è solo una questione di civiltà antiche, poiché oggi, in un modo o nell’altro, si fa riferimento a quel rapporto e gli stessi attributi sono ancora associati.
Gli uccelli non hanno avuto solo un significato spirituale, perché in molte civiltà sono stati usati per rituali, sono stati adorati e sono stati usati come ornamenti. Quindi, hanno svolto un ruolo significativo nelle tribù.
Le piume degli uccelli, in genere, erano associate alla libertà ea rituali di chiaroveggenza e divinazione. Nel corso del tempo, le piume sono state classificate in base alla specie e gli sono stati assegnati significati e scopi diversi.
Un esempio del simbolismo generale degli uccelli è evidente negli sciamani o streghe di molte tribù: portavano le piume degli uccelli ea ciascuno veniva attribuito un colore e un significato specifico all’interno delle loro tradizioni. Più «ornamenti» indossava lo sciamano, maggiore era l’autorità che aveva nella tribù.
Proprio come gli uccelli hanno avuto molto peso nelle tradizioni e nelle mitologie delle antiche civiltà, anche ai pesci è stata data importanza. Secondo scienziati e paleontologi, entrambe le specie condividono la stessa origine: i rettili.
Uccelli e pesci hanno la stessa origine, ma hanno preso percorsi evolutivi differenti. Tuttavia, il significato spirituale che l’uomo dava loro era molto simile. Piume e squame, in molte tradizioni, erano usate quasi per gli stessi scopi.
Uccelli e pesci significano gli opposti, uno vola nel cielo mentre l’altro nuota nelle profondità del mare. Entrambi erano associati alla libertà, poiché l’uomo non aveva potuto raggiungere nessuno di quei “regni”.
Le antiche civiltà, apprezzando l’ignoto, sia nel mare che nel cielo, credevano che pesci e uccelli avessero un significato spirituale rilevante all’interno del nostro mondo.
Come già affermato, a molti uccelli è stato assegnato un significato spirituale nelle antiche civiltà.
Successivamente, presenteremo un riepilogo dettagliato del simbolismo di alcuni di essi. L’aquila è uno degli uccelli che ha un maggior peso simbolico per l’uomo. Per molti anni è stato attribuito il significato spirituale di potere, regalità e libertà.
Il simbolismo dell’aquila era associato alle sue dimensioni, forza e presenza di autorità.
Inoltre, apprezzando il suo meraviglioso volo, la velocità, la grazia e la destrezza con cui cacciava, ispirò molti ad assegnargli l’emblema del potere.
Nelle culture dei nativi americani e sciamaniche, gli uccelli sono visti come messaggeri divini di speranza, trasformazione e miracoli.
Fin dai tempi antichi, gli uccelli hanno avuto un simbolismo molto particolare. Alcune culture li hanno considerati messaggeri spirituali per la loro capacità di essere vicini al cielo e alla terra.
Nelle culture dei nativi americani e sciamaniche, gli uccelli sono visti come messaggeri divini di speranza, trasformazione e miracoli. Gli uccelli, da questa prospettiva spirituale, possono portarci avvertimenti e persino guidarci a livello personale, come riportato dalla bioguida.
Ogni uccello ha una canzone particolare. Ascoltarlo può farti sentire più rilassato e di umore migliore, poiché ci collega con la natura; lo associamo alla pace e alla libertà. Alcuni credono che attraverso il loro canto, gli uccelli possano trasmettere un significato legato agli angeli.
A volte capita che nei luoghi meno attesi appaia un uccello e si avvicini a noi. C’è chi crede che gli uccelli, in questo senso, portino messaggi dalle nostre guide spirituali che ci accompagnano e ci indicano la strada.
Significato spirituale dell’udire il cinguettio degli uccelli – Simbolismo
Tutti abbiamo un animale con il quale sentiamo la massima affinità anche se non sappiamo spiegarne il motivo. Ci sono persone che sentono questo con gli uccelli, che li collegano con la libertà.
Per questo possono portare con sé l’immagine di un uccello, prestare attenzione a tutti coloro che gli passano intorno, o che nella loro casa ci sia un dipinto con loro, perché così, e senza conoscerne bene la spiegazione, si sentono protetto spiritualmente.
Gli uccelli sono animali molto esotici. Il suo piumaggio, i suoi colori, il suo volo, sono fonte di ispirazione.
Pertanto, se ti fermi a vederli o all’improvviso davanti a te appare uno stormo di uccelli che attraversa il cielo, l’Universo potrebbe inviarti una fonte di ispirazione per spingerti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Puoi osservarlo da lontano. Molte civiltà gli hanno conferito uno status o simbolismo diverso, ma allo stesso tempo molto simile: gli Stati Uniti d’America lo hanno associato alla libertà, alla vittoria, alla sovranità e al potere, adottandolo come simbolo del paese.
La Germania lo associava al potere e allo status di «re degli uccelli», quindi li rappresentava come una nazione potente che si distingueva dal resto.
L’Impero Romano, i Russi e gli Austro-ungarici usarono l’aquila come emblema e bandiera della loro sovranità. I cinesi hanno dato all’aquila il significato spirituale di coraggio, tenacia, forza e destrezza.
Nelle religioni, l’aquila è stata molte volte associata al sole e a Dio. Ad esempio, gli Aztechi la veneravano come l’uccello che divorava il serpente delle tenebre, facendo sorgere il sole e accogliendo un nuovo giorno.
Nella religione cattolica gli diedero il significato spirituale di rappresentante della potenza divina e ispirazione di Dio. Un fatto curioso è che nella maggior parte delle chiese, il podio, dove si tiene la Bibbia per i sermoni, ha la forma di un’aquila.
L’allodola è un uccello molto conosciuto in Europa, più precisamente in Grecia. Con il suo canto durante il volo si guadagnò l’attributo di felicità e gioia di vivere. A questo uccello possono essere attribuiti sia aspetti positivi che negativi, a seconda dell’interpretazione e della zona.
I greci gli attribuivano la personificazione della gioia e della felicità e la associavano anche a una vita piena. Gli antichi barbari, dal canto loro, la adottarono come figura sacra e messaggera delle loro divinità. Secondo le loro leggende, le allodole vivevano nel mondo già prima dell’arrivo degli dei.
I suoi significati spirituali sono quelli già attribuiti in precedenza dai Greci, ma molto più tardi fu associato alla buona novella, all’inizio di qualcosa, alla grazia naturale, alla bontà e alla fiducia.
I significati negativi attribuiti all’allodola sono legati all’indifferenza per tutto, all’infedeltà, alla negligenza, all’incompetenza, all’incoscienza, alla mancanza di perseveranza e alla cattiva abitudine di fuggire dalle responsabilità.
Lo struzzo è uno degli uccelli più grandi del mondo e sebbene molte persone non ne siano a conoscenza, è anche uno di quelli che possono essere molto pericolosi. Il suo carattere testardo ed esplosivo gli è valso allo stesso tempo una cattiva e buona fama.
Durante l’antico Egitto, le piume di struzzo venivano usate nelle cerimonie per la dea Maat. Questi simboleggiavano la verità ed era anche usato per le prove della morte. Quella leggenda gli diede l’attributo della giustizia, perché la penna era posta da un lato della bilancia e dall’altro le ingiustizie che avevi fatto nella tua vita.
Sebbene sia uno dei pochi uccelli che non volano, uno dei suoi significati spirituali è la velocità, poiché corre a velocità molto elevate. Gli attributi che le sono stati assegnati nel corso della storia sono i seguenti: giustizia, onestà, rettitudine, verità, integrità morale, imparzialità e dignità.
Il significato negativo di questo uccello ha molto a che fare con il suo carattere forte, perché se lo infastidisci troppo ti inseguirà fino a stancarsi. Questi uccelli possono facilmente uccidere qualcuno con i loro potenti calci e artigli affilati.
Anche se può non sembrare, e grazie al mito che gli struzzi seppelliscono la testa quando hanno paura, sono stati associati alla codardia.
Inoltre, sono stati associati ai seguenti attributi: testardaggine, testardaggine, testardaggine, decisioni sbagliate e non essere in grado di cambiare i tuoi pensieri.
L’avvoltoio in molte culture era associato alla morte e alla sfortuna, motivo per cui è stato classificato come uccello di cattivo presagio.
In altre civiltà era il contrario, simboleggiava la purificazione e la reincarnazione, poiché la loro abitudine di mangiare i cadaveri era associata all’azione di liberare e guidare gli spiriti dei morti.
Sebbene molte persone abbiano paura degli avvoltoi, poiché non sono molto piacevoli da apprezzare, viene loro attribuito un significato spirituale di bontà e maternità.
La leggenda narra che in situazioni in cui il cibo scarseggia, l’avvoltoio madre darà da mangiare ai suoi pulcini con la propria carne.
Il cigno nell’antichità veniva utilizzato per l’ispirazione poetica, filosofica e psicologica. Il suo nome significa bianco, che gli è stato assegnato dal suo bel piumaggio dello stesso colore.
Quanto al significato spirituale di questo uccello, si dice che in Grecia fosse percepito sia positivo che negativo, mentre in Asia fosse percepito positivamente.
In Grecia era associato alla luce e al dio Apollo, la sua figura simboleggiava bellezza e purezza. A causa della sua abitudine di stare con un partner per tutta la vita, gli è stato assegnato l’attributo della fedeltà.
In Asia gli attribuivano gli attributi di prudenza, coraggio, nobiltà, eleganza, bellezza e purezza. Le sue piume erano usate come ornamenti per le persone di alto rango.
Alla fine, se tutto il significato spirituale che è stato attribuito al cigno fosse racchiuso, questi sarebbero purezza, bellezza, nobiltà, coraggio, dignità, gioia e un cuore puro.
Conclusione
La prima ragione per cui agli uccelli è stato dato un significato spirituale è stata la loro capacità di volare. Potevano osservare il mondo dall’alto con la prospettiva di un «dio».
Quindi erano associati agli dei e all’anima, poiché sembrava che non avessero restrizioni fisiche.